LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Fu vicino al duca di Firenze Cosimo I de' Medici (cugino in secondo grado), che nel 1560 lo portò a Roma, dove conobbe Filippo Neri. L'incontro accentuò la spinta religiosa del Medici che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ; M. Ceriana, Una nuova opera di P. L., in Venezia arti, XI (1997), pp. 139-143; C. Savettieri, La "Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di storia dell'arte, 1998, n. 64, p. 17; M. Arnaldi ...
Leggi Tutto
REDONDO, Fernando
Matteo Dotto
Argentina. Adrogué, 6 giugno 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1985-90: Argentinos Juniors; 1990-94: Tenerife; 1994-2000: Real Madrid; 2000-02: [...] Milan • In nazionale: 29 presenze e 1 gol (esordio: 18 giugno 1992, Argentina-Australia, 2-0)• Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1994-95, 1996-97), 1 Coppa America (1993), 2 Champions Leagues (1997-98, ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Leonel
Matteo Dotto
Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] • In nazionale: 84 presenze e 5 reti (esordio: 19 settembre 1955, Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 7 Campionati cileni (1959, 1962, 1964, 1965, 1967, 1969, 1970)
In Italia è noto per il comportamento ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Julio
Matteo Dotto
Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931
Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] inizio alla sua carriera di dirigente nel 1957, fondando con un gruppo di amici il club Arsenal de Sarandí. Di carattere focoso, nel 1971 fu sospeso per un anno e mezzo per aver aggredito l'arbitro ...
Leggi Tutto
MONTERO Iglesias, Paolo
Matteo Dotto
Uruguay. Montevideo, 3 settembre 1971 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza:1990-91: [...] Peñarol; 1992-96: Atalanta; 1996-2002: Juventus • In nazionale: 48 presenze e 3 reti (esordio: 13 ottobre 1993, Germania-Uruguay, 5-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1996-97, 1997-98, 2001-02), ...
Leggi Tutto
legge di reciprocità
Matteo Longo
Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con
i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] Gauss può essere espressa tramite l’equazione:
In particolare, se almeno uno dei due numeri primi p e q è congruente a 1 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod ...
Leggi Tutto
SAVIOLA, Javier Pedro
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 11 dicembre 1981 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1998-2001: River Plate; 2001-02: Barcellona • In nazionale: 1 presenza [...] (16 agosto 2000, Argentina-Paraguay, 1-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Apertura 1999, Clausura 2000), 1 Pallone d'oro sudamericano (1999), 1 Campionato del Mondo under 20 (2001)
È l'ultima grande ...
Leggi Tutto
RIQUELME, Juan Román
Matteo Dotto
Argentina. San Fernando, 24 giugno 1978 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995: Argentinos Juniors; 1996-2002: Boca Juniors • In nazionale: 7 presenze [...] (esordio: 16 novembre 1997, Argentina-Colombia, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo under 20 (1997), 3 Campionati argentini (Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000), 1 Coppa Intercontinentale ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...