FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] nato a Tarcento nel 1555 e morto nel 1600 (Thieme - Becker), il F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] Il decalogo civile spiegato ai giovani, Brescia 1911), amico personale di Giacomo Matteotti e padrino di suo figlio Matteo, collaborò con svariate testate pedagogiche e didattiche e fu autore di numerose pubblicazioni, dove sostenne la riforma della ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dogale davanti al porticato delle Procuratie Vecchie, sulla scorta di evidenti affinità con un’incisione cinquecentesca di Matteo Pagan, oppure la Processione dell’Ascensione del 1480 con il doge Giovanni Mocenigo. Lo stile neorinascimentale rievoca ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] il permesso di passare in territorio spagnolo. Mentre si dirigeva verso Liegi, il nunzio inviò a Bruxelles Matteo Francioni, suo uditore, per iniziare a sollevare Pauli-Stravius dai compiti della nunziatura. Invece, contrariamente alle speranze ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...]
Aveva proseguito anche negli ultimi anni l'attività erudita. Nelle Fiandre aveva svolto alcune ricerche sulla vita di Matteo Galeno Bescappello, mentre a Roma venne subito registrato tra gli accademici reali, primo nucleo della futura Arcadia. Della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] e nella forma» (Cremonesi, 1946, p. 61), si mantenne distante dagli estremismi verbali di Giovanni Bovio e Matteo Renato Imbriani, promuovendo un ‘revisionismo’ pragmatico e riformatore attento alle circostanze del momento, secondo un rigoroso ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] dantesca dagli attacchi di Cecco d’Ascoli. Avendo sentito parlare dell’Acerba, la chiese in prestito al suo corrispondente, Matteo di Mezzovillani: letto il poema con attenzione, ne biasimò l’autore, rallegrandosi perfino della sua morte. A Quirini ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] .
Il 9 settembre 1743, Benedetto XIV lo elevò alla porpora: ricevette la berretta cardinalizia il 12 settembre e il titolo di S. Matteo in via Merulana il 23 seguente (il 9 aprile 1753 avrebbe optato per il titolo di S. Callisto). Il suo ingresso nel ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] questo scontro, nel maggio del 1530, Tebaldeo cedette il beneficio a Domizio Villafranca (cfr. gli atti visitali del vescovo Gian Matteo Giberti in Fasani, 1989, II, pp. 575 e 1103). Conservò tuttavia la titolarità dell’arcipretura: con un breve del ...
Leggi Tutto
simbolo di Legendre
Matteo Longo
Siano p un numero primo e a∈Z un numero intero. Si dice che a è un residuo quadratico modulo p se p non divide a e la congruenza x2≡a (mod p) è risolubile, cioè esiste [...] un numero intero x tale che x2 sia congruente ad a modulo p. Il simbolo di Legendre
di a su p è definito nel modo seguente:
→ Numeri, teoria de ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...