• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

CRESPI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, incisore e scrittore d'arte, figlio di Giuseppe Maria, nato a Bologna nel 1709, morto ivi nel 1779. Ricevette la sua educazione artistica dal padre, di cui riuscì però soltanto freddo e accademico imitatore, e compì numerosi quadri d'altare, che si trovano ancora oggi nelle chiese di Bologna, e di Modena; il suo autoritratto (firmato e datato 1778) è nell'Accademia di Venezia. Come quella ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – PIACENZA – LUCCHESE – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] caso, tale possibilità è sempre valutata da opportuni comitati etici. PUB Rappresentazione interna del dolore dolore Matteo Caleo Rappresentazione interna del dolore La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

GESSI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSI, Giovanni Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Bologna nel 1585, morto ivi nel 1649. Giovanissimo, insofferente di ogni disciplina, lasciò il Calvaert per seguire Giovanni Battista Cremonini. [...] Più tardi frequentò la scuola del Reni, che esercitò, in parte, un'influenza dannosa sulla sua pittura libera e personale. Con il Reni fu a Roma, nei primi del Seicento, e nel 1624 a Napoli, ove gli fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

RUOPPOLO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOPPOLO, Giovan Battista Matteo Marangoni Pittore, nato a Napoli nel 1620, ivi morto nel 1685. Insieme con G. Recco apprese la pittura presso Paolo Porpora, che sembra avere dipinto per primo, a Napoli, [...] alcune nature morte. Dipinse esclusivamente quadri di frutta e fiori, e arredi di cucina, che incontrarono subito il favore dei contemporanei. Lavorò molto per il mercante Gasparo Romer che mandava le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOPPOLO, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

NINO Pisano

Enciclopedia Italiana (1934)

NINO Pisano Matteo Marangoni Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] di Orvieto c'informano che nel 1349 era operaio capo della cattedrale: trascorse il resto della vita a Pisa, esercitandovi anche l'arte dell'oreficeria (documenti del 1358 e 1359). Con provvisione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA PISANO – MARCO CORNARO – ANNUNCIAZIONE – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO Pisano (3)
Mostra Tutti

RIMINALDI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINALDI, Orazio Matteo Marangoni Pittore, nato a Pisa nel 1580, morto ivi di pestilenza il 10 dicembre 1630. Ebbe una prima educazione pittorica a Pisa presso Ranieri Alberghetti, modestissimo pittore [...] locale, e la sviluppò in seguito presso Aurelio Lomi. A Roma, dove si recò giovanissimo, guardò dapprima al Domenichino, tanto da far dire che apparve nato per emularlo", e "che si rese grande sul far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BONONE o BONONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San Domenico di Ferrara. Ben presto il B., entrato nell'orbita carraccesca, passò a Bologna ove rimase due anni; più tardi andò a Roma, intento a studî caravaggeschi, e infine passò a Venezia, ove l'attrassero ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO GENTILESCHI – LODOVICO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – ANNUNCIAZIONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE o BONONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGINI, Giovanni Battista Matteo Marangoni Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] di scultura, di cui le principali sono: il busto di Anna Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî (1681); il busto bronzeo di Galileo, posto sulla casa ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANDREA CORSINI – PRESBITERIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

IUVENTUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IUVENTUS Matteo Della Corte . Istituzione romana di carattere sportivo-militare, sorta già in epoca repubblicana, con intenti e sviluppi simili a quelli della Vereiia italica e della efebia greca, ma [...] riorganizzata e stabilmente codificata sotto Augusto a scopo educativo e politico. Sotto di lui, in Roma e nei municipî italici, sorgono dei Collegia iuventutis, in cui s'iscrivono i giovani dai 9 ai 17 ... Leggi Tutto

PAOLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINI, Pietro Matteo Marangoni Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] copiare gli esemplari più famosi delle gallerie romane. Ivi rimase fino al 1630. Fu poi due anni a Venezia, e nel 1633 tornò definitivamente a Lucca. Quivi aprì a sue spese, nel 1640, un'Accademia di pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali