PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] la predella (museo di Urbino).
Essendo perdute quasi tutte le opere ricordate dai biografi (affreschi dell'ospedale di S. Matteo, del monastero di Annalena, di S. Maria Maggiore, del monastero degli Angioli, di un tabernacolo di S. Margherita a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] è cresciuta sensibilmente, passando da 2.213.403 del 2005 a 3.479.371 del 2014 (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs). Un aumento così vertiginoso è dovuto innanzitutto ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] segnato un leggero decremento tra il censimento del 2001 (3.213.011 ab.) e quello del 2011 (3.018.854 ab.) e si è attestata a 2.983.900 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] pesano sulla G. per l’altissimo numero di rifugiati, iracheni (55.000), palestinesi (2.000.000) e, recente mente, siriani (600.000). Ne risulta che circa un terzo della popolazione (7.504.812, secondo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] all'avita cultura e, qualche volta (come, ad esempio, nella recentissima polemica per la successione del Metropolita Matteo), le sue idee sull'ordinamento della chiesa o altri soggetti attuali. Questi inni etiopici vengono regolarmente pubblicati nei ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] periodo: il S. Girolamo (Vienna, Coll. Liechtenstein), impressionante nello snodarsi della composizione, il S. Francesco e il S. Matteo della Galleria di Dresda, la Susanna al Bagno del Prado, di una miracolosa freschezza, la Susanna e i Vecchioni di ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo 24.968.508 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] socioeconomiche han no una scarsa attendibilità, per via della difficilissima situazione interna. Il calcolo della crescita della popolazione è reso altamente problematico dai costanti conflitti interni, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] un modello comune anche alle altre monarchie del Golfo Persico. La popolazione è cresciuta tra il 2005 e il 2014 da 4.148.883 ab. a 9.445.624 ab., secondo stime UNDESA (United Nations Department of Economic ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] per ordine del podestà veneziano di Ravenna, Marco Bragadin (Ferretti, 1999). Alla fine del decennio deve cadere invece il S. Matteo per la cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della Vigna, parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...