Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] e contenerne l'attività nociva. Si registra un rinnovato e crescente interesse verso questa pratica complessa e multidisciplinare utilizzata, inizialmente, per combattere insetti, acari ed erbe infestanti, ...
Leggi Tutto
GIBUTI, REPUBBLICA DI.
Matteo Marconi
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di [...] fertilità, pari a 2,5 figli per donna, risulta in diminuzione rispetto al 5,3 del 2006, tuttavia alto a sufficienza per accrescere la popolazione di circa il 15% tra il 2007 e il 2014 (886.313 abitanti, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Matteo Marangoni
Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] Tito. Legato di amicizia con Salvator Rosa, che fu a Firenze dal 1640 al 1649, fondò con lui l'Accademia letteraria dei Percossi. Nel 1647 fu inviato come pittore di corte all'arciduchessa Claudia de' ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] del Bilivert e di Matteo Rosselli. La sua prima opera la svolse a fianco di Giovanni da S. Giovanni nell'affresco La notte nel Casino Bentivoglio a Roma. Tornato a Firenze divenne in breve il pittore più ricercato delle famiglie patrizie, e compì ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] secondo le stime, del 23%, arrivando a contare 13.211.146 abitanti. Nonostante il tasso di fertilità sia molto alto (4,68 figli per donna nel 2014), la crescita della popolazione si attesta al 3% annuo ...
Leggi Tutto
OMAN, SULTANATO DI
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra il 2003 e il 2014, arrivando a contare 3.926.492 ab., secondo una stima dell’UNDESA (United ...
Leggi Tutto
QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] della penisola arabica. La popolazione è più che raddoppiata tra il 2007 e il 2014, arrivando a 2.267.916 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Circa ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] al 1984, quando la popolazione si attestava sui 2.748.304 abitanti.
Nel 2007 ne erano stimati 4.577.000, mentre nel 2014 6.536.176, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social ...
Leggi Tutto
BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, giunta a rappresentare oltre la metà di una popolazione di 1.344.111 abitanti nel 2014 (secondo una stima UNDESA, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli, di spirito donatelliano, quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della cornice a palmette e candelabri la cancellata di bronzo per la cappella della Cintola ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...