• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

Lotta biologica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lotta biologica Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] e contenerne l'attività nociva. Si registra un rinnovato e crescente interesse verso questa pratica complessa e multidisciplinare utilizzata, inizialmente, per combattere insetti, acari ed erbe infestanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti

GIBUTI, REPUBBLICA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIBUTI, REPUBBLICA DI. Matteo Marconi Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di [...] fertilità, pari a 2,5 figli per donna, risulta in diminuzione rispetto al 5,3 del 2006, tuttavia alto a sufficienza per accrescere la popolazione di circa il 15% tra il 2007 e il 2014 (886.313 abitanti, ... Leggi Tutto
TAGS: ISMAÏL OMAR GUELLEH – CORNO D’AFRICA – PORTO FRANCO – STATI UNITI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, REPUBBLICA DI (8)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Lorenzo Matteo Marangoni Pittore e poeta, nato a Firenze il 3 maggio 1606, morto ivi il 15 aprile 1665. Allievo di Matteo Rosselli, durante questo periodo copiò anche alcune opere di Santi di [...] Tito. Legato di amicizia con Salvator Rosa, che fu a Firenze dal 1640 al 1649, fondò con lui l'Accademia letteraria dei Percossi. Nel 1647 fu inviato come pittore di corte all'arciduchessa Claudia de' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] del Bilivert e di Matteo Rosselli. La sua prima opera la svolse a fianco di Giovanni da S. Giovanni nell'affresco La notte nel Casino Bentivoglio a Roma. Tornato a Firenze divenne in breve il pittore più ricercato delle famiglie patrizie, e compì ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] secondo le stime, del 23%, arrivando a contare 13.211.146 abitanti. Nonostante il tasso di fertilità sia molto alto (4,68 figli per donna nel 2014), la crescita della popolazione si attesta al 3% annuo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ASPETTATIVA DI VITA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

OMAN, SULTANATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OMAN, SULTANATO DI Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra il 2003 e il 2014, arrivando a contare 3.926.492 ab., secondo una stima dell’UNDESA (United ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – QABOOS BIN SAID – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAN, SULTANATO DI (12)
Mostra Tutti

QAṬAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QATAR Matteo Marconi Giuseppe Dentice QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] della penisola arabica. La popolazione è più che raddoppiata tra il 2007 e il 2014, arrivando a 2.267.916 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Circa ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – INTERVENTISMO – MEDIO ORIENTE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṬAR (1)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. L’ultimo censimento fatto in E. risale [...] al 1984, quando la popolazione si attestava sui 2.748.304 abitanti. Nel 2007 ne erano stimati 4.577.000, mentre nel 2014 6.536.176, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economicand Social ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OBIETTORI DI COSCIENZA – AMNESTY INTERNATIONAL – ASPETTATIVA DI VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] esercitata dalle industrie ha comporta to una massiccia e crescente immigrazione straniera, giunta a rappresentare oltre la metà di una popolazione di 1.344.111 abitanti nel 2014 (secondo una stima UNDESA, ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – UGUAGLIANZA SOCIALE – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

Pasquino di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. 1425 circa), il più importante fra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per S. Pietro (1445); eseguì poi (1447) il fonte battesimale del duomo di Empoli, di spirito donatelliano, quindi (1450-51) lavorò con Maso di Bartolomeo al portale di S. Domenico di Urbino e (1461-64) fornì della cornice a palmette e candelabri la cancellata di bronzo per la cappella della Cintola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – FONTE BATTESIMALE – FILARETE – EMPOLI – URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali