Pittore (n. forse Firenze - m. Padova 1700 circa). Dipinse, con notevole arguzia pittorica, scene di genere, mendicanti, bambocciate. Opere a Venezia, Padova e Brescia. ...
Leggi Tutto
Perego di Cremnago, Matteo. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1982). Laureato in Filosofia, ha conseguito due Master executive in marketing e finance presso l’Università Bocconi. Ha lavorato [...] in Giorgio Armani e poi ha rilanciato l’azienda del suo trisavolo, il Cappellificio Cambiaghi. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Forza Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di ...
Leggi Tutto
Economista e giurista (Imola 1758 - Bologna 1828), membro dal 1797 del corpo legislativo di Milano e prof. di economia pubblica all'univ. di Bologna (1801). Fu tra i primi a tentare l'applicazione all'economia di formule matematiche. Opere principali: Del prezzo delle cose tutte mercantili (1806); Trattato delle misure (1807); Discorsi di economia (1809); Trattato dei cambî (1823); Saggio di erotemi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel 1806. Dopo la restaurazione il C., che si era reso benemerito della causa della legittimità, fu pensionato dal governo pontificio. Ma nel 1831, avendo partecipato alla sollevazione del Piceno, fu privato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una certa affinità con G.B. Pittoni, ma nelle pitture a fresco, in cui soprattutto eccelse, egli si dimostra chiaramente discepolo di Antonio Balestra. Sono opera sua la cupola dei Tolentini a Venezia, la ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] del Cambio di Perugia, che è del 1377. Forse si debbono a lui anche la Matricola della Mercanzia e altri lavori che rappresentano il massimo fiorire della miniatura trecentesca perugina sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Esso fu compilato da Petriboni per la parte corrispondente agli anni 1407-42 e venne terminato dopo la sua morte da Matteo di Borgo Rinaldi. Già in epoca coeva ebbe grande divulgazione e fu utilizzato sia da Giovanni Cambi sia da Domenico Buoninsegni ...
Leggi Tutto
CADORIN, Matteo, detto Bolzetta
Bruno Passamani
Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] . Il 17 ag. 1653 Francesco Bolzetta, figlio di Pietro, nomina Matteo Cadorin, marito della nipote Isabella e vivente con lui in casa, che quasi generalmente suona così: "In Padova per Matteo Cadorin" (a significare il ruolo di stampatore).
Nel ...
Leggi Tutto
Marangoni Carlo Giuseppe Matteo
Marangóni Carlo Giuseppe Matteo [STF] (Pavia 1840 - Firenze 1925) Geofisico nell'Osservatorio meteorologico di Firenze (1866), poi prof. di fisica in un liceo di Firenze [...] (1870). ◆ [MCF] Effetto M.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 c ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...