MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] se non prima, tenendo conto del fatto che nel 1376 – quando M. viene menzionato per la prima volta al momento dell’accensione di una sua partita catastale – risultava già vedovo di Costanza figlia del ...
Leggi Tutto
Matteo di Vendôme
Francesco Tateo
Retore e poeta (seconda metà sec. XII). Formatosi a Tours, forse sotto la guida di Bernardo Silvestre, insegnò grammatica a Orléans, dove compose un'Arte poetica, quindi [...] - E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et XIIIIe siècle, Parigi 1962, 1-14, 106-193. Per quanto riguarda il concetto di ornamentazione in Matteo e D., cfr. M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della canzone nel De vulg. Eloq., Firenze 1967, 105, 112-115. ...
Leggi Tutto
Matteo da Parma
Pompeo Giannantonio
Stampatore (sec. XV); poco si sa di lui, tanto che è difficile stabilire se M. da Parma, Matteo Capocasa e Matteo de Codeca siano la stessa persona. Certamente ‛ [...] l'uso del medesimo materiale illustrativo, a credere che i due stampatori siano una medesima persona. Di un altro Giovanni di Matteo da Parma, di cui parla A. Pezzana, è difficile stabilire l'identità o l'identificazione con il nostro.
M. stampò in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] da Correggio e non è mai specificato se si tratta del C. oppure del suo omonimo figlio di Giberto, nipote di quel Matteo di Alberto da Correggio che aveva occupato con successo le sedi Podestarili di varie città italiane tra il XII e il XIII secolo ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] pp. 62, 266 s.; F. Cessi, Allio, Domenico, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, II, Leipzig 1986, p. 249; G. Mazzi, Allio, Matteo, ibid., p. 255; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova…, Genova 1988, pp. 83-85; F. Barbieri, Palazzo Trissino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] di terreni, non solo a Correggio, ma anche nei vicini centri di Mandria, San Martino in Rio, Fasano, e Lemizzone nel Reggiano. Inoltre appare legato alla città di Reggio, dove la sorella Beatrice era badessa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] lui, poche in verità, si fatica ad avere una immagine chiara e coerente della sua personalità. Egli, infatti, appare sempre nelle vesti del fedele esecutore degli ordini e dei piani del fratello Giberto. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza.
Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti contengono infatti osservazioni cliniche originali di grande interesse, descrizioni di casi esaminati molto attentamente e giustamente diagnosticati. Fu uno dei primi medici che fecero risaltare ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] , f. 87; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 2896; Necrol. del "Liber Confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, p. 214; I registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Orefice, pittore (n. Verona - m. in Francia 1548 circa), anche medaglista e intagliatore di gemme. Scolaro di G. Mondella e N. Avanzi, lavorò (dal 1515) alla corte di Francesco I; è considerato il fondatore della glittica del Rinascimento francese ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...