• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

Mattèo da Gualdo

Enciclopedia on line

Mattèo da Gualdo Pittore (n. 1435 circa - m. 1507). Si ispirò specialmente a Bartolomeo di Tommaso e a Girolamo di Giovanni; si notano somiglianze anche con i seguaci folignati di Benozzo. Conservò tuttavia un carattere schiettamente personale. Opere principali: il trittico di S. Margherita (1462; galleria di Gualdo Tadino); affreschi nell'oratorio dei Pellegrini ad Assisi (1468); affreschi di S. Maria di Villa Scirca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo da Gualdo (2)
Mostra Tutti

MATTEO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Prato Pier Paolo Donati MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391. La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] a restaurare l’organo del duomo di Pistoia; dal relativo contratto risulta che all’epoca risiedeva a Firenze. Un documento dello stesso anno mostra che M. possedeva competenze anche di prassi organistica, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONIO SQUARCIALUPI – LUCA DELLA ROBBIA – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Prato (1)
Mostra Tutti

MATTEO d’Agrigento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia) Paolo Evangelisti Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] e so’ di tali quali so’ di tanta buona vita, e fanno tanto frutto, che è una meraviglia. Fra’ quali è uno frate Matteo de Cicilia il quale ha ridotto un re alla fede cristiana con tutto quello paese: che se non l’avesse convertito, egli ci sarebbe ... Leggi Tutto

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] A. Vallone, Le citazioni dantesche negli scrittori legali, in Letture classensi, Ravenna 1987, pp. 13-14; G. Vallone, Le Decisiones di Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. 20-22 e n., 133 ss.; D. Maffei, Di un inedito 'modo in iure studendi' di Diomede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATTEO dell’Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO dell’Aquila Bruno Figliuolo Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415. L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] dei Gaglioffi, ricordata dalla letteratura erudita (cfr. Pansa, 1964), non è suffragata dalle fonti. Intorno al 1430 studiò probabilmente presso l’Università di Bologna dove, nel 1436, fu nominato lettore ... Leggi Tutto

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] avanzate dalla storiografia circa gli esordi della sua attività artistica, ancora però non del tutto chiariti per la mancanza di documenti. Allo stato attuale degli studi la proposta più coerente è che ... Leggi Tutto

MATTEO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Campione Grazia Maria Fachechi MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] nel contesto della piena età viscontea. Un’iscrizione in cui compaiono i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare al 1351 il rosone marmoreo e il gruppo statuario ospitato nella lunetta del ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MAESTRI CAMPIONESI – VALENTINA VISCONTI

MATTEO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Perugia Angelo Rusconi MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] quando fu nominato «magister a cantu» e cantore. Può non essere casuale che la sua assunzione cada proprio nel breve periodo in cui Perugia fu soggetta ai Visconti, signori di Milano. Di fatto M. è considerato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANTONELLO DA CASERTA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII

MATTEO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gubbio Paolo Falzone MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII. La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] approssimazione, e meglio di quanto non sia stato possibile fare per altri averroisti bolognesi, le principali posizioni filosofiche di Matteo da Gubbio. Nel complesso, come ha mostrato Kuksewicz, le tesi di M. non si discostano dalle linee generali ... Leggi Tutto

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] le numerose relazioni dei minori sulle spedizioni ad Tartaros, non vi è traccia di testi redatti da Guglielmo o da Matteo. Non è noto quando la lunga missione diplomatica, i cui obiettivi politico-diplomatici non furono raggiunti anche a causa della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali