DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] una sua opera dove egli narra un incidente occorso nel 1590, in cui fu coinvolto insieme ai membri delle più nobili famiglie cittadine. Analogamente avvolta nell'oscurità è la sua prima formazione culturale, ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di St. Albans, dal 1236 cronista del monastero. Preparò così i Chronica maiora, che continuano dal 1235 al 1259 la cronaca di Ruggero di Wendover (a sua volta continuazione di una cronaca di Giovanni di ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] sue vestimenta erano come neve " (che è traduzione puntuale di Matt. 28, 2-3), e infine nel Fiore: né non creder... né Matteo (V 13); come Mathaeus, in Mn III III 13 e 15 " Ecce ego vobiscum sum in omnibus diebus usque ad consummationem saeculi ", ut ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] quando – durante il regime popolare di Giovanni da Ignano – furono elaborati i nuovi statuti cittadini, successivamente citati da Matteo. Due suoi fratelli, Pietro e Paolo, furono detentori di benefici ecclesiastici: il primo ricevette, nel 1322, l ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] oppure da una località con un nome arabo come Cozzo Marchiafave nella Sicilia orientale (Heupel, 1940), recentemente è stato dimostrato che il nome Marclafaba (Marchiafava) non è arabo, e che M. proveniva ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] parola. Siamo sulla strada dei risultati più originali dell'arte del C.: i due ternari "Euguço, el Coreçato tuo Matteo" e "Pietro Suscendullo, amico dilletto". Il gusto dell'artificio si manifesta ora nella compilazione di terzine trilingui (un verso ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato Mancino ("magister Mateus, Mancinus nuncupatus s), appellativo che, o appartenesse alla sua famiglia o alludesse a una menomazione personale, egli stesso, con gusto umanistico, amò grecizzare in Chiromono, ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Rivelò ben presto un'eccezionale disposizione per lo studio della medicina; si laureò in tale disciplina a Pavia nel 1497, e fu subito chiamato all'insegnamento in quella università fin dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto [...] europee del 2024 la Lega si è attestata di nuovo intorno al 9% dei consensi. L'uomo politico è autore del testo autobiografico Secondo Matteo. Follia e coraggio per cambiare il paese (2016) e del libro Controvento. L'Italia che non si arrende (2024). ...
Leggi Tutto
Orfini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a fare politica sin dal Liceo, ha studiato Archeologia ed è diventato segretario della sezione Ds di Piazza Mazzini a Roma. Collaboratore [...] e portavoce di M. D’Alema, quando era membro del Parlamento europeo, è stato responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Italianieuropei. Responsabile cultura e informazione nella segreteria ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...