CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] d'Este ed il signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente alla stesura dei capitoli per Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] supporre che fosse già moglie di Filippino.
La tradizione storiografica milanese vuole poi la G. sposata a Matteo (II) di Stefano Visconti già alla fine degli anni Trenta (anche se il 1338, citato negli Annales Mediolanenses, sembra frutto di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] espiatorio nel conflitto d'interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, forse con maggiore acume politico, individuò alle e conquistare il potere. Si rivolsero quindi a Bernabò Visconti, signore di Milano, quando Giovanni da Oleggio ebbe convenuto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] Cremona, il C. e Niccolò Fogliani, all'inizio dell'estate del 1304, raggiunsero Piacenza, dove già si trovava Galeazzo Visconti, per difenderla dai Milanesi e dagli altri, i quali, però, percorse e saccheggiate le campagne dei dintorni, dopo venti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] figlia di Gozzadino Gozzadini, da cui ebbe almeno un figlio, Matteo, morto in tragiche circostanze nel 1457.
Si avviò alla carriera ag. 1435). I Canetoli, non più appoggiati dal Visconti, si trovarono ormai soli di fronte al potere pontificio ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] successivo, ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il in trattative con il castellano di questa città, Matteo Mercagatti detto il Bolognino, per la consegna del castello ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di un Carmen miserabile super destructione regni Hungarie, e Tedaldo Visconti, il futuro pontefice Gregorio X.
Alla fine di novembre del Colonna (v.), era stato tratto in prigionia da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei cardinali ebbe un ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] del sovrano in Lombardia e l'intervento imperiale contro Giovanni Visconti signore di Milano, il quale, dopo l'acquisto di provvisione dei Consigli cittadini e come sottolinea il cronista Matteo Villani, i personaggi che ricevettero il delicato e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] ), pp. 145-238, 461-507; XXV (1907), pp. 109-62, 273-377; F. Cognasso, Le istituz. comun. e signorili di Milano sotto i Visconti, in St. di Milano, VI, Milano 1955, p. 532; C. M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 39-42; F. Bocchi, Il patrimonio ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] degli Otto Santi.
Conclusasi la lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il pontefice (26 luglio 1375), il B., con furore di Popolo il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò ...
Leggi Tutto