FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] essi non riuscirono a realizzare la pace, che ci si aspettava di veder rinascere dopo l'allontanamento di MatteoVisconti da Milano, perché proprio MatteoVisconti riprese molto presto le armi. Nel maggio del 1303 il F., che era podestà di Milano per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il L. e i Langosco a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i Beccaria si appellarono a MatteoVisconti di Milano, il quale si interpose come mediatore tra le parti. Nel 1300 il L., che si era ritirato con i suoi armati ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] nelle fonti a noi note nel 1315, quando poté rientrare dall'esilio nella città natale, al seguito di MatteoVisconti, il quale, proprio grazie al tradimento di quella fazione dei cittadini pavesi favorevole agli esiliati Beccaria, aveva occupato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e dei suoi figli, sempre più autonomi e legati al contesto reggiano. Gigliola Gonzaga, erede di Filippino e vedova di MatteoVisconti, descriveva il G. nel 1359 come "non abilis ad dictis filiis suis resistendum" allorché Guido e Feltrino nel 1357 l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] infine alla pace nel febbraio del 1299.
Intanto, già alla fine del 1298, era venuto meno il buon accordo con MatteoVisconti: G. rifiutò allora di pagargli l'onorario a suo tempo pattuito e dal marzo del 1299 intraprese un'azione contro di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] definitivamente i Lambertazzi fuoriusciti, e per tale ragione furono convocati come mediatori Alberto Della Scala e MatteoVisconti. Finalmente nel settembre del 1299 i Lambertazzi fecero ufficialmente rientro a Bologna, per la seconda volta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] un'altra vicenda diplomatica aveva dato la misura dell'allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con MatteoVisconti, la cui figlia Caterina aveva sposato nel settembre del 1298 Alboino, figlio del D., il signore di Verona ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] la doppia elezione del 1314 e la mancata approvazione di uno dei candidati da parte del pontefice.
Dopo trattative con MatteoVisconti, i legati giunsero nel giugno a Verona, dove cercarono inutilmente di indurre lo Scaligero a desistere dalla guerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , tendenzialmente filovisconteo, che condusse le trattative (e che proprio nell'ottobre 1358 aveva sposato la cugina Caterina di MatteoVisconti); Feltrino invece riuscì a non consegnare i suoi beni di Reggio, e anzi, tornando dal matrimonio milanese ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ).
Nel 1314 il "iudex Papiensis" B. era a Milano, ove presiedeva a quell'ufficio sui beni dei ribelli che MatteoVisconti aveva istituito dopo la morte di Enrico VII di Lussemburgo (1313, agosto); l'anno seguente sostituì a Monza, come vicario ...
Leggi Tutto