CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] di Francesco Carletti e le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 1912 uno studioso tedesco, E. Trapp stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 261-65; A. Visconti, La pubblica amministr. nello Stato milanese durante il predominio straniero, Roma 1913, ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] . in cambio della cessione - effettuata da lui e dal cugino Matteo il 7 giugno 1423 - ottenne per sé l'investitura del feudo comitale di Scandiano, riconfermatogli poi da Filippo Maria Visconti. Da quel momento fissò la sua residenza a Scandiano, che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] conclave. Dopo questa missione il C. si recò con Matteo Malferito a Ferrara, dove si sarebbe dovuto tenere con la inviati furono raggiunti dalla notizia della morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto), che provocò il fallimento della conferenza ed ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] morte, come fu testimoniato in deposizioni rese ai vicari del Visconti a Padova, dopo la prima caduta dei da Carrara nel Curtarolo a nome loro e del loro pronipote Francesco di Matteo si appellarono contro il legato in favore del figlio naturale del ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] confinato a Firenze. Un anno dopo i beni della sua famiglia vennero donati dal Piccinino, governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui divideva il potere nella città; più tardi, il 22 marzo 1442, il C. venne perfino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Venezia, in Savoia e nel Monferrato per conchiudere la pace col Visconti, si giovava del B. e delle sue relazioni ungheresi per poi con Rita Corsini. Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, Maria e Maddalena, ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] . L'Archivio De Ninno si trova oggi presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, alla quale il D. lo donò nel 1921. Bari [1928], pp. 60 ss.; F. Roscini, Ilmio Matteo Spinelli (Studio critico-stor. sui Diurnali), Giovinazzo 1965, ad ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] fuori dall'isola un suo ambasciatore in cerca di aiuti. Nel dicembre 1395 si rivolgeva poi a Gian Galeazzo Visconti, chiedendoglisostegno economico e militare.
Con la riconquista di Catania e la progressiva sottomissione a Martino di diversi baroni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] serie di azioni militari che ne resero salda la fama, attestandone il valore.
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, moglie dello Sforza, in quell'anno il G. vanificò prima il tentativo del ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] Secondo il Pellini, egli sarebbe passato al soldo di Bernabò Visconti che nel 1368, reagendo a un suo tentativo di , 57, 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; ...
Leggi Tutto