GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] di cui furono reinvestiti in feudo retto e nobile.
Nell'ottobre 1358 il G. sposava a Milano Caterina, figlia di MatteoVisconti e Gigliola Gonzaga, divenendo perciò, come potenziale tutore di eventuali eredi (ebbe in effetti un figlio da lei, Bernabò ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] : la già menzionata Cancellaria (ancora vivente nel 1312) sposò Simone di Giberto da Correggio, mentre con Marco, figlio di MatteoVisconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M. rimasta in Brescia, ove testò nel 1319). È documentato anche un ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] della guerra di Modena; l'11 ottobre fu eletto nel Consiglio degli anziani e dei sapienti che sancì la designazione di MatteoVisconti, nipote di Giovanni, a signore di Bologna. Il L. morì l'8 febbr. 1356 nella sua città (Bologna, Collegio di Spagna ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] 62). Ma tradimento di chi? Di Malatestino, dei Carignano di Fano, di un informatore appartenente alla sua scorta? O dello stesso MatteoVisconti, che dopo il fatto accettò di far pace con l'Estense - fino ad allora era stato suo aperto nemico - e non ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Qui la ribellione, sostenuta dalla famiglia ghibellina dei Federici, fu domata soltanto con l'intervento non disinteressato di MatteoVisconti, cui il M. e la sua famiglia erano strettamente legati (già nel 1283 il Comune bresciano, rappresentato da ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] del 1310, il B. si presentò in Asti ad Enrico VII e, se Niccolò di Butrinto dice il vero, fu incluso, con MatteoVisconti, nel regio Consiglio. Accompagnò quindi il re dei Romani a Milano, dove il 9 genn. 1311 i procuratori suoi e della sua parte ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] a precipitare. Nel marzo, mentre si trovava a Milano per affari, il C. s'imbatté in un gruppo di armati di MatteoVisconti, capitanati da Cossugo e da Bertramino Prendebon; venne condotto con la forza davanti a Scotto da San Geminiano, che ordinò l ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] a loro si strinsero i Torriani, che con il M. e Del Balzo mossero verso Milano e sconfissero le milizie di MatteoVisconti, capo del partito ghibellino, arrivando sotto le mura di Milano. Poi si fermarono adducendo come scusa il mancato arrivo dei ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] dal cugino Guido, all'epoca capitano della città di Milano.
Il 23 dicembre Enrico VII entrò in Milano con a fianco proprio MatteoVisconti e Cassone Della Torre; anche in tale occasione il G. appare tra i suoi uomini di fiducia e il 2 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di Novara: il 26 febbraio Bonifacio VIII lo consacrò dopo che Enrico Maggi, arciprete della Chiesa novarese e MatteoVisconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e avevano rimesso al papa la soluzione ...
Leggi Tutto