• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [135]
Biografie [180]
Religioni [31]
Letteratura [29]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [12]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Temi generali [6]
Lingua [6]

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] perché» dei fatti, che era stata già enunciata da Giovanni Villani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era rimasta e i 14 volumi del suo epistolario (pubblicati a cura di Matteo Campori, 1901-1922) mostrano chiaramente sia la sua già ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] intendesse "di farlo imperadore de' Romani" (G. Villani, VIII, 43). Una nuova translatio imperii, dunque ( al suo livello. Formalmente li rispettava (e non sempre), e Matteo d'Acquasparta poté tracciare un quadro idillico dei loro rapporti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] alla fine dell'anno pubblicò un commento al vangelo di Matteo. Ritornò a Roma all'inizio del 1556, quando Paolo di Napoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 101); III, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto dalle sue ragioni, e se a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, 19552 (1930). Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] della nobiltà "nuova" (un David Vaccà o un Matteo Senarega) raggiunsero la carica di doge grazie anche ai 1952, ad Indices; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad Indicem; G. Oreste, Una narrazione inedita della bataglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

STORIOGRAFIA, FINO ALLʼILLUMINISMO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO FFrancesco Tateo La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] " d'Italia (I, 7); Salimbene de Adam e Giovanni Villani, pur animati da spirito critico nei confronti dell'imperatore ostile alla a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868; Matteo Spinelli da Giovinazzo, Diurnali, ibid.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SPINELLI DA GIOVINAZZO – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1400. Sul finire dell'anno il C., insieme con Matteo Vanni, fu inviato a Lucca per prendere contatti con M. Rastrelli, Firenze 1789, 11, p. 152; III, pp. 57, 94; F. Villani, Cronaca, Venezia 1833, p. 387; I Capitoli del Comune di Firenze, I,a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 86, c. 492r: Memorialedi Matteo di Bonvicino di Francuccio, c. 4r, 9 genn. 1294) a cura di C. Paoli, Firenze 1889, pp. 34, 123, 148, 172; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Milano 1990-91, ad ind.; I. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , a Marignano. Ne fugge, essendo "incalzato da li villani di Lodi" e riparando a Sant'Angelo Lodigiano. Ma 200 cavalleggeri. Di qui, il 3 settembre, accompagna a Monza il cardinale Matteo Schiner. Ma, dopo la sconfitta, del 13-14, a Marignano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] nella cronachistica medievale d'età coeva o immediatamente successiva allo Svevo ‒ per adesione (Matteo Paris, Niccolò Jamsilla) o in sua antitesi (Giovanni Villani, Salimbene de Adam) ‒, amplificata, poi, nel Cinquecento nelle sembianze di chi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
spòrta
sporta spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, che serviva soprattutto a contenere e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali