• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [180]
Storia [135]
Religioni [31]
Letteratura [29]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [12]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Temi generali [6]
Lingua [6]

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di Matteo Visconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 130, 174; Acta Sanctorum, Maii VI, Antverpiae 1688, p. 62; G. Villani, Cronica, III, Firenze 1845, 1. X, cap. CLXVIII, p. 155; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] questo anno il padre morì appena ventenne lasciandolo unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani. Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] della vista, miseramente fini la sua vita" (cfr. G. Villani, Cronica, I. VII, cap. XLI). Altrettanto tragica fu la 2 ed., XIII, a cura di G. Paladino, pp. 2, 5; Cronaca di Matteo Spinelli da Giovinazzo, a cura di C. Minieri Riccio, Napoli 1865, p. 9; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] della basilica di S. Marco a Roma, raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1989, p. 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro. Arte e storia…, Bergamo 1996, pp. 328, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] preso parte il G. non è possibile seguire la cronologia fornita dal Villani, in generale macroscopicamente errata. Non nel 1300 dopo la partenza del legato pontificio Matteo di Acquasparta sarebbe avvenuta, per esempio, la zuffa iniziata al funerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] figlio Ramondo un pagamento dalla compagnia commerciale di Matteo del Tegghia. Ramondo (Raimondo), figlio del M del sec. XIV, a cura di C. Guasti, Firenze 1886, II, p. 96; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, p. 356 (lib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano il Giovane Agostino Paravicini Bagliani Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] dal Campidoglio o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna). Il C. fu presente insieme e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, X, 4; G. Villani, Cronica, V, Firenze 1823, pp. 276 s.; La vita di Cola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

FARRO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRO, Matteo Giuseppe Masi Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , bianco nei capelli, ma dritto e robusto nella persona, Matteo Farro di Bellosguardo. Comunque avesse da un pezzo passato i settant ); Storia del Vallo di Diano, III, a cura di P. Villani, Salerno 1985, p. 364; Dizionario del Risorgimento naz., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina. Fontie Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, lib.XII, capp. 51 s., pp. 474 s.; C. Minieri Riccio,Studii stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
spòrta
sporta spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, che serviva soprattutto a contenere e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali