MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , per opera di Cangrande della Scala e di Matteo Visconti, e mentre in Curia alcuni cardinali favorivano 102, 104-108, 110-112, 114, 115, 117-127, 130, 135-140, 146; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-1991, lib. IX, 141; Codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] del 1298, era venuto meno il buon accordo con Matteo Visconti: G. rifiutò allora di pagargli l'onorario a XIV), a cura di W. Haberstumpf, Torino 1982, doc. 9 pp. 108-114; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Roma 1991, p. 32; I Biscioni ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , Mediolani 1730, col. 744; Sozomeni Presbyteri Pistoriensis Specimen historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] diplomatica Friderici secundi; M.G.H., Leges, II, a cura di G.H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, p. 76 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] promozione, il pontefice creò altri due cardinali romani: Matteo Orsini e Annibaldo da Ceccano (quest'ultimo era figlio quanto riguarda il primo, una frase alquanto oscura di G. Villani, è stata sovente interpretata nel senso che il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] collaborò con i più anziani pittori Niccolò Nannetti e Matteo Bonechi a un vasto ciclo decorativo andato in gran da Palazzo Albani, XII, 1983, 1-2, pp. 242-250; R. Roani Villani, Per Girolamo Ticciati, in Paragone, XXXV (1984), 409, p. 74 nota 14; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] sollevazione sostenuta dal rettore di Romagna, il cardinale Matteo d'Acquasparta, espulse da Cesena il governo a cura di N. Rodolico, pp. 100 s., 113-18, 120; G. Villani, Cronica, a cura di G. Antonelli, Firenze 1823; G. Dönniges, Acta Henrici ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale; la , II, Roma 1983, pp. 203 ss.; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Pona, Parma 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; . Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] conciliare per sollevare, insieme con l'arcivescovo Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo meridionali, III (1983), pp. 108 ss. n. 3; M. Villani, Monachesimo e mondo dei laici nel Mezzogiorno medievale: Il necrologio di Montevergine, ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, che serviva soprattutto a contenere e...