Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] di Maghinardo da Susinana, dei conti Alberti da Mangona. G. Villani lo ricorda tra gli alleati di Firenze: non è improbabile studiosi, frutto dell'intrigo del signore di Rimini con Matteo Visconti.
Nominato podestà a Milano, Iacopo per raggiungere la ...
Leggi Tutto
Este, Beatrice d'
Eugenio Chiarini
Figlia del marchese Opizzo II (cfr. If XII 111) e sposa del giudice Nino Visconti (il giudice Nin gentil di Pg VIII 52-84). Rimasta vedova nel 1296 e rientrata, con [...] scrupoli in vista del maggior parentado al primogenito di Matteo Visconti di Milano, Galeazzo. Le nozze, pattuite (Del reggimento e costumi di donna VII II).
Bibl. - G. Villani, Cronica, Trieste 1857, VII 121, X 86; Chronicon Estense, in ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone
Francesco Frascarelli
Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.
Coerentemente [...] la sua abilità diplomatica e la sua spregiudicatezza a scapito del partito capeggiato dallo zio cardinale Matteo Rosso (cfr. Villani VIII 80).
Nell'epistola ai cardinali italiani D. accusa esplicitamente il capo degli antibonifaciani additandolo come ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. 14º, forse padre di Giottino. È ricordato dalle fonti (F. Villani, L. Ghiberti, G. Vasari) come uno dei migliori allievi e seguaci di Giotto, abile [...] e Castità, Storie dell'infanzia di Cristo), Crocifisso di Ognissanti, polittico di s. Reparata, Incoronazione della Vergine nel tiburio dell'abbazia di Chiaravalle Milanese (Vasari riferisce di una sua attività presso Matteo Visconti a Milano). ...
Leggi Tutto
Presunto cronista, che sarebbe nato a Giovinazzo, Bari (sec. 13º), cui erano attribuiti i Diurnali sui fatti avvenuti nel Regno di Napoli (1247-68). Editi da D. Papebroch nei Rerum Italicarum Scriptores [...] riconosciuti nel 1868 da W. Bernardi come una falsificazione, probabilmente di Angelo Di Costanzo, fatta con materiale tratto da G. Villani e da Flavio Biondo. Di qui una polemica cui presero parte anche B. Capasso e C. Minieri Riccio, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] lui dedicati a I ricordi fiscali (1427-1475) di Matteo Palmieri (1983) e L'imposta diretta a Firenze nel storia delle comunità, in Tra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dei fiorentini Ricordano Malespini (della cui Cronaca è stata di recente rivendicata l'autenticità), Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani, ma ad opera anche di altri meno noti cronisti, fra i quali emerge l'anonimo autore della Vita ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Cola, ma anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, proprio l'opposto dell' centrale.
Si vedrà così l'Ammannati alternare la composizione del palazzo Mattei (poi Caetani) in Roma con quella nuova e vivace del ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] galee. Delle altre, come dice l'iscrizione apposta sulla facciata di S. Matteo, chiesa dei D'Oria, 33 furono prese, 7 affondate. Le perdite dei Ianuenses, Fragmenta hist. pisanae, Guido da Corvara, Villani ecc., si deve aggiungere il Templier de Tyr, ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] in cui regnò: "mentecatto" lo giudicò severamente Giovanni Villani, "semplice e puro" il cronista Speciale. Violenta divampò che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi; e Matteo Palizzi, maestro razionale del regno, divenuto onnipotente a corte, ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, che serviva soprattutto a contenere e...