BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] . Fra i suoi nemici il più notevole e acre fu Matteo Franco, cortigiano mediceo e poeta, che ebbe polemiche anche col o scherza su figure di sciocchi (I, 213) o di importuni villani (II, 96). Altri sonetti sono diretti a Lucrezia Tornabuoni, ora per ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, Napoli 1845.
Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, Trieste 1857.
Historia ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] guelfo. Tuttavia la condanna come eretici di Matteo Visconti e dei suoi partigiani (insieme col Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] del XIII secolo, ma il nonno di Streghi si chiamava Matteo di Boninsegna da Barga, località della Garfagnana a circa 40 e, per i primi decenni del Trecento, quella di Giovanni Villani – si inoltra in un racconto minuto che gli studiosi della ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] Cronica, ediz. Scalia, pp. 8, 9, 11, 26, 127, 128, 255; G. Villani II 13, IV 24, V 3, VI 17, VIII 35; e cfr. anche Davidsohn come il luogo ove Cristo patì la morte: Scribit etiam [Matteo] quod, cum Cristus diceret discipulis quia oportebat eum ire in ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] padre di Antonio fu legato d’amicizia con l’organista e organaro Matteo di Pagolo da Prato, come i Mazzuoli attivo in Orsanmichele. Può e improvvisatori già all’inizio del Trecento; Filippo Villani, nella sua cronaca, cita Bartolo e il più ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] Florentinum era governata dal conte di Lesina e Civitate Matteo Gentilis, ma nel 1223 era tornata al demanio , ibid., IX, 1726, coll. 583-752, in partic. coll. 660-661; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991: I, pp ...
Leggi Tutto
Costanza d'Altavilla
Ovidio Capitani
Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, essendo il padre morto il 27 febbraio 1154; il 27 gennaio [...] nei riguardi dell'altro protetto di Guglielmo, Matteo d'Ajello, abbiano consigliato le nozze che lei imposta, in evidente contrasto con quella che sarà la presentazione di G. Villani (Cron. IV 20): " Costanzia serocchia del re Guglielmo [ !] era, già ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] , discendente del fratello maggiore del F., Giuseppe, in corso di sistemazione e di studio da parte di P. Bruno); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 373; G. Gabrieli, Uno storiografo dauno del secolo passato ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] un fiero odio municipale, una vecchia tradizione accolta anche dal Villani (I 32) secondo cui P. sarebbe stata fondata dai Benedetto, tra il 1427 e il 1431, dal monaco veneziano Matteo Ronto, e la lezione sul Paradiso detta dal pistoiese Alessandro ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, che serviva soprattutto a contenere e...