• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [55]
Storia [40]
Religioni [32]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [18]
Archeologia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Italia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] zio materno, il cardinale Matteo Rosso Orsini, alla vita di curia. Canonico di San Pietro, titolare di molti benefici, fu nominato cardinale diacono di San Giorgio in Velabro nel dicembre 1295 da Bonifacio VIII; il nome, aggiunto a quello di Iacopo, ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] da truppe di Manfredi, minacciava le località guelfe del Lazio, l'A., che aveva sposato una sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini, Giovanna, si unì alle forze romane e ai contingenti guidati dall'inviato di Carlo d'Angiò, Giacomo di Cantelmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] L. Möhler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna,Paderborn 1914, pp. 22 ss., 46, 71, 225, 268; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria,XLVI (1922), pp. 271-372; A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonsignori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonsignori Renato Piattoli . Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] Anche quattro suoi figli e Niccolò di Bonifacio furono ghibellini, anzi dei più intransigenti e inviati al confino dal podestà Matteo Rosso Orsini (1281). Essi, quando già da alcuni anni i B. erano esclusi dal governo di Siena per il prevalere della ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO ROSSO ORSINI – CAMERA APOSTOLICA – DINO COMPAGNI – INGHILTERRA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignori (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] sulla città. All’indomani della morte di Nicola III (1280) i due cardinali del casato Orsini, Giordano, appunto, e Matteo Rosso, subirono gravi conseguenze nel contesto della generale sollevazione antiorsina che seguì la scomparsa del pontefice. I ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] ) e sette femmine (Margherita, Orsina, Angela, Costanza, Mabilia, Perna e Tommasa, andate in sposa a uomini della nobiltà romagnola e a rampolli del baronato romano). Membro del ramo familiare discendente da Matteo Rosso I, legato allo schieramento ... Leggi Tutto

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Marco Vendittelli ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] dallo zio, il potente cardinale Matteo Rosso. La preparazione delle nozze tra i due giovani rappresentò una prova tangibile del favore del re Carlo II d’Angiò nei confronti del casato romano degli Orsini. Anastasia in base al diritto franco ... Leggi Tutto

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Riccardo Saccenti ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato. Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] di sapere. Grande enfasi è posta sulla nozione biblica di uomo «a somiglianza di Dio», caratteristica della natura umana che Orsini ritiene essenziale per rendere possibile la conoscenza di Dio da parte dell’uomo. La sua distanza da Tommaso è palese ... Leggi Tutto

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Marco Venditelli ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] iniziò ad affermarsi una distinzione tra i discendenti di Matteo Rosso (II), che continuarono a essere identificati come Orsini de Monte, e quelli di Rinaldo, che vennero detti Orsini de Marino, dal loro più importante dominio territoriale nella ... Leggi Tutto

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria Paolo Puppa – Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] coste del Mare del Nord, Rosso trovò i primi grandi amori di N. Tedesco, 1992; Novelle 5, a cura di F. Orsini, 1993, Riva del vin - Il folle amore, a cura di P cura di G. Turco, 1993; Lo sdoppiamento di Matteo Derbini, a cura di R. Verdirame, 2003; La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMIA D’ITALIA – BELLA ADDORMENTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali