BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] -caravaggesco" (Marchini). Fra le componenti stilistiche dell'eclettico pittore è tuttavia da notare la derivazione dall'arte di MatteoRosselli. In base a considerazioni del genere, il Voss ha ritenuto di poter attribuire al B. alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e MatteoRosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] Insieme con il fratello Alfonso fu allievo dello zio MatteoRosselli, di cui finì alcune opere e di cui sentì notevolmente l'influenza come dimostra la tela con Angeli adoranti che inquadra una antica immagine della Vergine nella cappella Ardinghelli ...
Leggi Tutto
BRUGIERI, Domenico
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca nel 1678, dalla città natale si trasferì giovinetto a Roma e fu prima alla scuola del pittore L. Baldi, poi a quella del Maratta (Trenta). Secondo il [...] Nazionale si conservano di lui, provenienti da S. Nicolao, una Trinità e i SS. Gerolamo e Agostino, derivata da quella di MatteoRosselli in S. Maria dei Servi, e una Presentazione di Maria al tempio;nella chiesa dei SS. Simone e Giuda, una tela con ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di MatteoRosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] all'inizio del '600, nacque nel 1615. Alla pittura fu avviato insieme con il fratello più giovane Francesco dallo zio MatteoRosselli, che a Firenze aveva una posizione di gran prestigio e una scuola numerosa e di buon livello. Su questa iniziazione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] nome comparve, con quello del veneziano Giovanni Matteo Contarini, su un mappamondo famoso per essere Boorsch, F. R., ibid., pp. 208-244; Ead., The Case for Francesco Rosselli as the Engraver of Berlinghieri’s Geographia, in Imago Mundi, 2004, vol. 56 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] . Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico, II (1875), pp. 224-245; C. P. Nuttall, "La tavele Sinte Barberen": new documents for Cosimo Rosselli and G. da M., in The Burlington Magazine, CXXVII ( ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] entrò in stretto rapporto nel 1925, Il Quarto stato di C. Rosselli, fino a Conscientia, la rivista "neoprotestante" di G. Gangale).
I soluzione di compromesso che portò alla segreteria di Ivan Matteo Lombardo, mentre il B. entrava con Cacciatore in ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] , Fernando Schiavetti; Piero Calamandrei; Istituto universitario europeo, Alcide De Gasperi; Ivan Matteo Lombardo; Torino, Fondazione Rosselli, Carlo Rosselli; Centro studi Piero Gobetti, Piero Gobetti; Istituto Gaetano Salvemini, Giuseppe Romita ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Francesco di Matteo Nuti da Villa Fariccio.
Tradizionalmente riferita agli anni 1445-50, in base alle notizie autobiografiche , Vannoccio di Paolo Biringuccio, il cosmografo Francesco Rosselli (Elementa, c. 31rv). Nella già ricordata supplica ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Davanzati nel 1336, sposò nel 1598 Cosimo di Matteo Strozzi.
Sembra che il D. non abbia mai 781; Mss. 359, cc. 371-372, 379; Mss. 360, c. 217; Mss. 625 (Sepoltuario Rosselli), pp. 921, 924, 1475, 1478; Carte Strozziane, s. 1, CXXXVI, cc. III, 116; ...
Leggi Tutto