• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [528]
Storia [89]
Biografie [238]
Arti visive [112]
Religioni [72]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Archeologia [10]

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'evangelizzazione della Cina e del Giappone. È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di Matteo Ricci in Cina e di Alessandro Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario dei gesuiti doveva produrre risultati significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] politici che le monarchie iberiche tentavano di difendere nella ripartizione geografica del mondo moderno. Nel suo diario Matteo Ricci (1552-1610), missionario gesuita attivo in Cina, fa precedere il resoconto dell'attività svolta dalla missione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e il rispetto dell'élite governativa. La scienza doveva servire da strumento per i loro scopi religiosi. Quando Matteo Ricci e i suoi compagni introdussero le tavole e gli strumenti astronomici occidentali, e insieme con Xu Guangqi tradussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dell'Ufficio del calendario, creato nel 1629, e, in particolare, il celebre Adam Schall von Bell (1592-1666). Matteo Ricci (1552-1610) inaugurò in Cina una strategia di proselitismo basata su una radicale differenziazione dal buddhismo, sul tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] -1638), Adam Schall von Bell (1591-1666), Johann Schreck (Terrentius, 1576-1630), Sabatino de Ursis (1575-1620) e Matteo Ricci (1552-1610). Le biblioteche private e l'editoria In questo periodo, la bibliofilia, nata insieme ai primi libri, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] viaggi all'estero (Viaggi d'oltremonte, Modena 1852) dedicandoli a M. d'Azeglio, della cui figlia Alessandrina, andata sposa a Matteo Ricci, era divenuto cognato: un libro ancor oggi di piacevole lettura. Negli anni tra il 1853 e il 1860 il C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] nell'ambiente dei finanzieri fiorentini alla corte papale. Tra il 1401 ed il 1403 fu agente del banco di Matteo Ricci, e, finalmente, nel 1411 fu nominato, insieme con Francesco di Ghiachinotto Boscoli, depositario della Camera apostolica. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CODOGNO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNO (Cotogno), Ottavio Luisa Bertoni Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] del XVII dai Ragionamenti... sopra le cose dell'Indie Occidentali e Orientali di Francesco Carletti e le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 1912 uno studioso tedesco, E. Trapp, ha edito a Ratisbona e commentato l'opera del C., Ottavio Cotognos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] giada e sottili come la carta», come recita un’antica fiaba cinese. Padre Matteo Ricci e la diffusione del cristianesimo in Cina Il gesuita italiano Matteo Ricci è noto per aver fatto conoscere il cristianesimo e la cultura scientifica occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il patetico, e le memorie, di cui l’Ottocento è tanto ricco (Pellico, d’Azeglio). Quanto alla lirica, o si rivolge verso con Sassetta e Giovanni di Paolo: più conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali