BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] bolognesi fino ad allora edite (Memoriale historicum di Matteo Griffoni nello stesso volume XVIII dei Rerum), illustrava dell'Istituto, la Deputazione rispose con una relazione Fiorini-Ricci che ribadì i criteri editoriali proposti dal Fiorini; l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] dei Consigli cittadini e come sottolinea il cronista Matteo Villani, i personaggi che ricevettero il delicato e protratti nel tempo.
In realtà il M., insieme con Uguccione de' Ricci, rimase più a lungo al seguito dell'imperatore. Nel 1353 l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] C. Ghirardacci, Hist. di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;G.Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] 228; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 416, 487, 510, 588 s., 603-606; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 274, 298; G. S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più un'ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] rispettivamente il proprio punto di riferimento nella famiglia dei Ricci e in quella degli Albizzi. Nel 1374 il F ", ci informa il Velluti) il F. aveva sposato Margherita di Matteo Malefici vedova di Bardo Nucci, ma dal matrimonio non nacquero figli. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Visconti, discendente di Uberto, fratello di Matteo I, signore di Milano, e n'ebbe due figli: Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo Maria Visconti: nel 1443 era sovrintendente ai benefici ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] testamenti di Niccolò, né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu ambasciatore a Pistoia (1373) . All'inizio del 1395 fu inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso di Neri presso Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] posizioni dello stesso Gozzadini.
Fonti e Bibl.: Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese,a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 81, 157, 158; Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...