CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B. Cellini, La vita, Torino 1926, II, p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili fiorentine, Firenze 1615 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca dote di 800 fiorini, cui la famiglia di Minga aggiunse Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] non più frenata, poté colpire, tra gli altri, Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dei figli: nel 1476 Niccolò fu affidato al maestro Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno Machiavelli, Conto della pescaia; Ibid., Biblioteca nazionale, Priorista di Giuliano de' Ricci, E.B. 14.1/4, cc. 158r-169v; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] contrappeso rispetto ai consiglieri di origine aristocratica, come Matteo Strozzi, Francesco Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed lui e ad altri consiglieri fidati (Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 1440, Tadiolo o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, celebrato comunque il conte di Carmagnola, d'accordo con Oldrado Lampugnano e Zanino Ricci, ma non è sicuro che il C. abbia avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , I, Genova 1846, pp. 101-109; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 24-29, 279 s., 284 s.; F 229, 241, 279, 283, 313, 318 s.; G. Rolandi Ricci, Le vicende medievali del castello di Ortovero, in Rivista ingauna ed intemelia ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Vettori, Francesco Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 281, 543; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, p. s; I. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e il Contarini accogliessero insieme a Venezia Gian Matteo Giberti, che, lasciata la Curia pontificia dopo Panigada, Bari 1929, V, p. 73; Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, 98, 100, 115, 128 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Campiglia e alla donazione dei beni al granduca); Firenze, Bibl. Naz. Centr. Fondo Conventi Soppressi, B 1P 434: G. de' Ricci, Ristretto delle casate fiorentine antiche e moderne [1596], c. 10v; Ibid., Fondo G. Capponi CCLXI, I: G. Tinghi, Diario di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...