DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , aveva causato la "perdita della missione" (Sinica franciscana, V, pp. 520-534). ovverossia la fine dell'esperimento tentato da MatteoRicci forse con troppo anticipo sui tempi.
Nei suoi ultimi anni il D. fu impegnato a parare i contraccolpi che la ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] di Gesù (1773). Nel contempo l’azione missionaria aveva raccolto ulteriori successi in Asia: in Cina per merito del gesuita MatteoRicci, fra il 1583 e il 1610, nel Tonchino, nell’Annam, nella Cocincina. A essa si erano dedicate nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] poté procurarseli grazie soprattutto ad una zelante cattolica, Candida Hsü, nipote del letterato Hsü Kwang-R'i, convertito da MatteoRicci, la quale assisté molto i missionari sia col denaro sia con gli appoggi che poteva procurare loro presso la ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] del F. sono state rispettivamente pubblicate in Monumenta Xaveriana, I, Madrid 1899-1900, pp. 941-944, e in A. Ricci Riccardi, Il P. MatteoRicci, Firenze 1910, pp. 59 s. Estratti di quattro lettere del F. in Bibliotheca Asiatica, II,Londra 1924, pp ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] . A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi progetti: la pubblicazione di tutti gli scritti di MatteoRicci, editi ed inediti, da farsi in edizione nazionale sotto il titolo di Fonti Ricciane e con il patrocinio della Accademia d ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] passate sfavorevoli esperienze da essi fatte. Nel 1600 un eunuco preposto alla amministrazione delle dogane aveva accusato infatti MatteoRicci e D. Pantoja di empietà e di complotto contro l'imperatore perché nel loro bagaglio aveva rinvenuto un ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] evangelizzazione e lotta alle eresie
Nel Cinquecento l’attività missionaria fu intensa in tutto il mondo. In Cina il gesuita MatteoRicci conseguì rilevanti successi tra il 1583 e il 1610; in Giappone fu invece s. Francesco Saverio, anch’egli gesuita ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] sino-européenne en Chine, Paris 1901 (ristampa Taipei-San Francisco 1979), pp. 51 s.; P. Tacchi Venturi, Opere storiche delp. MatteoRicci, I-II, Macerata 1911-13, passim;R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Aachen 1929, pp. 694, 704, 706, 727, 729 s ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] sa della sua attività posteriore. Nel 1630 fece ristampare nel Tonchino il catechismo cinese (T'ien-chu shih-i)del p. MatteoRicci. La data della sua morte, finora dubbia (il Bartoli la poneva nel 1628), si ricava con tutta certezza dal libro delle ...
Leggi Tutto
malabarici, riti
Concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l’opera missionaria furono adottati dal gesuita Roberto De Nobili in India, a Madurai (ossia non propriamente nel Malabar), nel [...] missionari portoghesi, anch’essi attivi in quell’area. I riti m. sono associati ai riti cinesi, con cui si designano le concessioni accordate dal gesuita MatteoRicci in Cina. Benedetto XIV condannò in maniera definitiva i riti cinesi e i malabarici. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...