• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [221]
Arti visive [85]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Musica [4]

BUINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria Ariella Lanfranchi Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] bolognesi, II, Bologna 1781, pp. 368 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, ad Indicem;G. , p. 35; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 71-75 (per Matteo, pp. 75 s.); L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] dic. 1445 fu commissionata a M. dall’ospedale di S. Matteo una tavola d’altare dipinta su due facce con la Resurrezione e di C., in Riv. d’arte, XXXIX (1987), pp. 443-456; S. Ricci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 702; L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Campiglia e alla donazione dei beni al granduca); Firenze, Bibl. Naz. Centr. Fondo Conventi Soppressi, B 1P 434: G. de' Ricci, Ristretto delle casate fiorentine antiche e moderne [1596], c. 10v; Ibid., Fondo G. Capponi CCLXI, I: G. Tinghi, Diario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 6, carta n.n.). Nel testamento stilato in patria dal notaio Matteo Dari nel 1632 il F. chiedeva di essere sepolto insieme con 1936, pp. 36 s, 41 s, 272-274, 277, 319; A. Ricci, in Gli uomini illustri della città di Macerata, Macerata 1934, pp. 17-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] che aveva conosciuto Stigliola nel 1590 in casa di Matteo di Capua, depose invece a suo discarico. -1545 e passim; Id., Il carteggio linceo, Roma 1996, ad ind.; S. Ricci, N.A. S. Enciclopedista e linceo, con l’edizione del trattato Delle apparenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

GNOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Umberto Serenella Rolfi Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] rivista ministeriale e al direttore generale Corrado Ricci. Lo G. rispose respingendo ogni quadro sconosciuto di Giacomo Francia, in Rassegna d'arte, VIII (1908), p. 27; Matteo da Gualdo. Opere sconosciute e opere non sue, in Vita d'arte, II (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] patria, VIII(1908), pp. 290 s., 297; R. Michel, Le procés de Matteo et de Galeazzo Visconti, in Mél. d'arch. et d'hist., XXIX(1909 papes d'Avignon (1305-1378), Paris 1965, pp. 174 s.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Ravenna 1965, pp. 423 s., 452; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] comunque, non fu sviluppato soltanto nelle pasquinate: l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo scriveva infatti che il D. era "un piccolo un anno. In suo favore si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] I, cc. 16-18). Ancora nel 1786 il F. inviava al Ricci una bozza di lettera pastorale con "alcune piccole mutazioni fatte da Monsignore dodici omelie di Remigio d'Auxerre sul Vangelo di s. Matteo. Nell'intento di rettificare l'immagine che M. Lastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni (III). – Alberto Cadili Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Visconti ottenne anche da Eugenio IV la commenda del monastero di S. Ambrogio, dopo che nel 1434 era morto l’abate Antonio Ricci. Ora il duca apparve subito contrario a Visconti e i fatti si svolsero secondo la sua volontà (Tagliabue, 1988, pp. 339 s ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FACINO STEFANO GHILINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI COSTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali