SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] fallì solo grazie all’intervento del banchiere livornese Matteo Schilizzi, che, risolvendone la situazione debitoria, diede dedicarono Federigo Verdinois, Roberto Bracco, Vittorio Pica, Corrado Ricci; per la vita politico-parlamentare e le cronache ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] la Cronaca di Pietro di Mattiolo, confermata dal Memoriale di Matteo Griffoni, M. vi era già il 19 marzo. Cherubino 621; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 296 s.; Chronica fratris Nicolai Glassberger Ordinis ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] non più frenata, poté colpire, tra gli altri, Matteo Dordoni, Innocenzo Milvio (o Nibio), Alessandro Caverzago e di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dei figli: nel 1476 Niccolò fu affidato al maestro Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno Machiavelli, Conto della pescaia; Ibid., Biblioteca nazionale, Priorista di Giuliano de' Ricci, E.B. 14.1/4, cc. 158r-169v; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] della Vergine e i ss. Matteo e Nicolò a Casasola di Chiusaforte, pagata da Matteo Rizzo e Valentino Linasso nel Arte veneta, XXXI (1977), pp. 218 s.; E. Martini, Pittura veneta dal Ricci al Guardi, Venezia 1977, pp. 18, 32-40, 68; F. Zava Boccazzi, ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] i figli Jacopo – padre del celebre cosmografo Matteo –, Domenico e Pierlorenzo (Firenze, Biblioteca nazionale, s. nn. 105-110; A. Cornice, Indagine per un catalogo dell’opera del Riccio, tesi di laurea, Univ. degli Studi di Genova, a.a. 1973-74, 3 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] contrappeso rispetto ai consiglieri di origine aristocratica, come Matteo Strozzi, Francesco Vettori, e Roberto Acciaiuoli ed lui e ad altri consiglieri fidati (Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo Pagni) Cosimo ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 1440, Tadiolo o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, celebrato comunque il conte di Carmagnola, d'accordo con Oldrado Lampugnano e Zanino Ricci, ma non è sicuro che il C. abbia avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da poco diplomati Carlo dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ’appartamento vaticano di Paolo V; le pitture furono stimate da Ricci l’anno seguente (Bertolotti, 1881A, p. 78; Pupillo, ibid., p. 139). Il 5 aprile 1621 fu incaricato con Matteo Pagani della pittura dell’arco di trionfo approntato per l’elezione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...