• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [221]
Arti visive [85]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Musica [4]

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 1990), la predella nella chiesa di S. Margherita de’ Ricci a Firenze (Frosinini - Padoa Rizzo, 1984), quella con fra il 1465 e il 1472 fu attivo assiduamente nell’ospedale di S. Matteo, ente dal quale ebbe anche in affitto una casa dal 1467 al 1470 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] napoletana, tra cui Nicola Covelli e Matteo Tondi. Era in particolare amico di Nicola P., in Enciclopedia italiana, VIII Appendice, Il contributo italiano al pensiero scientifico, a cura di A. Clericuzio - S. Ricci, Roma 2013, pp. 431-434. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] mentre incerti lasciano le attribuzioni dell'affresco nella chiesa di S. Matteo a Osimo (ascritto ad A. da L. Venturi), e di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1824, p. XLVII; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] romano e date in luce con le stampe originali da Matteo Gregorio Rossi romano […] (Roma, in piazza Navona, all della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] non è certa – fu nominato, insieme al cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano, soprintendente ai mastri delle strade, funzionari del Francesco Sforza e i duchi di Milano. Il pittore Matteo Godi fu certamente attivo in quel cantiere, intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE’ MEDICI – BERNARDINO DE MENDOZA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CARDINALE CAMERLENGO – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DEL MORO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Lorenzo Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] di Fiesole, le figure del cui sfondato furono opera di Matteo Bonechi; anche qui è da credere che la parte spettante compiere lo sfondato della volta della chiesa della Madonna de' Ricci al Corso, contornato, almeno dopo i rifacimenti dell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEL GESÙ – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle) Ennio Golfieri Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] , e con essi il Lanzi, hanno creduto che Matteo, il figlio di Baldassarre il Giovane, avesse collaborato in Rass. bibl. dell'arte ital., I (1898), pp. 237-241; C. Ricci, Le raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905, pp. 19 s.;S. Bernicoli, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DEGLI ORGANI – ADORAZIONE DEI MAGI – MELOZZO DA FORLÌ – MARCO PALMEZZANO – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di San Francesco, cominciata nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello stesso Albornoz e divenuta, in Rass. bibl. dell'arte ital., VIII(1905), p. 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII(1906), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 144 s.; C. Ricci, F. F. e l'architettura bolognese nella prima metà del sec. XV, in Bologna, Bologna 1938, p. 11; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, F. F. e i primordi dell'architettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] suo impeto è stato ascritto al ritorno a Firenze di Matteo Rosselli. Già il quadro d'altare col Ritrovamento della Croce aus der sächsischen Kunstsamml., III (1912), pp. 61-70; C. Ricci,Il Cagnacci e "Lucrezia romana", in Atti e mem. dell'Acc. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali