• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [238]
Arti visive [112]
Storia [89]
Religioni [72]
Diritto [32]
Letteratura [30]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Archeologia [10]

WOO, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woo, John (propr. Wu Yusen) Giona Antonio Nazzaro Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] , trasferitasi a Hong Kong nel 1950, ebbe un'infanzia segnata dalle ristrettezze economiche. Compiuti gli studi al College Matteo Ricci, nel 1969 entrò a far parte dei Cathay Studios, in qualità di assistente alla produzione e supervisore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIN SCORSESE – PAUL SCHRADER – SAM PECKINPAH – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOO, John (3)
Mostra Tutti

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] giada e sottili come la carta», come recita un’antica fiaba cinese. Padre Matteo Ricci e la diffusione del cristianesimo in Cina Il gesuita italiano Matteo Ricci è noto per aver fatto conoscere il cristianesimo e la cultura scientifica occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

BALDINOTTI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Giuliano Luciano Petech Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] sa della sua attività posteriore. Nel 1630 fece ristampare nel Tonchino il catechismo cinese (T'ien-chu shih-i)del p. Matteo Ricci. La data della sua morte, finora dubbia (il Bartoli la poneva nel 1628), si ricava con tutta certezza dal libro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tibetologo

NEOLOGISMI (2018)

tibetologo s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane. • La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] ricorda, con la sua lapide in piazza della Libertà, la morte del filosofo Giordano Bruno, è la città di Matteo Ricci, dell’orientalista e tibetologo Giuseppe Tucci, dello scenografo Dante Ferretti e del contrabbassista Stefano Scodanibbio. È la città ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DANTE FERRETTI – GIUSEPPE TUCCI – GIORDANO BRUNO – MATTEO RICCI

malabarici, riti

Dizionario di Storia (2010)

malabarici, riti Concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l’opera missionaria furono adottati dal gesuita Roberto De Nobili in India, a Madurai (ossia non propriamente nel Malabar), nel [...] missionari portoghesi, anch’essi attivi in quell’area. I riti m. sono associati ai riti cinesi, con cui si designano le concessioni accordate dal gesuita Matteo Ricci in Cina. Benedetto XIV condannò in maniera definitiva i riti cinesi e i malabarici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 503-510; in: Opere, v. III, pp. 90-95; e in: Bernoulli, Daniel, Die Werke, v. I, pp. 275-283. Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, suscepta ab Societate Iesu ex P. Matthaei Ricii eiusdem Societatis comentariis libri V ad s.d ... Leggi Tutto

PIERMATTEO d’Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia Matteo Mazzalupi PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ), pp. 5-8; F. Zeri, Postilla al Maestro dell’Annunciazione Gardner, in Paragone, XXXVI (1985), 429, pp. 3-6; A. Ricci, Pier Matteo d’A. e la pala dei francescani. Un documento notarile per identificare l’autore dell’opera, in Arte sacra in Umbria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELL’ANNUNCIAZIONE GARDNER – CASTIGLIONE IN TEVERINA – ALFONSO II D’ARAGONA – BERNARDINO DA FELTRE – CASTEL SANT’ANGELO

MATTEO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Campione Grazia Maria Fachechi MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare al 1351 di R. Bossaglia - G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1992, pp. 145-171; D. Ricci, Monza, in Enc. dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 553-555; G.A ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MAESTRI CAMPIONESI – VALENTINA VISCONTI

RICCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Stefano Riccardo Caldini RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107). Studiò all’Accademia di belle [...] Cacialli: il tema unitario era la celebrazione di Maria, e Ricci eseguì due delle sei statue allegoriche previste, la Purità e ’Accademia, finalmente approntata in locali dello stabilimento di S. Matteo, e affittò il proprio, di via S. Leopoldo, allo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARIA LUISA D’AUSTRIA – DAVID DI MICHELANGELO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Stefano (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] la nomina a vicario generale dell’influente canonico Giovanni del fu Matteo da Vico, che aveva ricoperto lo stesso ruolo con i due arcivescovi precedenti. Costui collaborò con Ricci per oltre dieci anni. La documentazione disponibile per questo primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali