Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Twitter®.
• «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». MatteoRenzi talvolta parla in twitterese anche quando è lontano dal pc o dallo smartphone. Lo ha fatto anche il 17 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] .
La posizione interventista ha ricevuto qualche incerto endorsement, invece, in ambienti governativi, soprattutto vicini al premier MatteoRenzi.
Col tralasciare le grandi questioni di principio, pro o contra l’intervento legislativo, in questa sede ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] comunicazione sul web, nel modo seguente, # municipalizzate: sfoltire e semplificare da 8.000 a 1.000 (Presidente del Consiglio MatteoRenzi; 18.4.2014).
La ricognizione. Interventi sulle “aziende municipalizzate”
Nel d.l. 24.4.2014, n. 66 conv. in ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] ’inizio del 2014, poi, il Governo Letta è stato colpito da una rapidissima crisi, innescata dall’avvento di MatteoRenzi alla segreteria del partito di maggioranza relativa, il PD. A seguito di una deliberazione assunta dalla direzione nazionale di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] al massimo le indubbie capacità di uomini colti e di grande virtù quali Geronimo Rocca, Andrea Massarenghi, MatteoRenzi, Francesco Verde e soprattutto Giuseppe Crispino che fu suo segretario e compartecipe delle decisioni più rilevanti che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] quella mescolanza di democrazia e dittatura che vuole un uomo solo al comando? Al centro del dibattito MatteoRenzi, presidente del consiglio […] (Guido Barlozzetti, corrieredisiena.it, 1° aprile 2015, ‘News’).
Composto dai s. f. democra(zia ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] operata da Lusi. A 20 anni esatti di distanza da Tangentopoli, ma con una differenza, sottolinea il sindaco di Firenze MatteoRenzi: «All’epoca si rubava per il partito, oggi si ruba al partito, è una drammatica evoluzione della specie...». Quanti ...
Leggi Tutto
post-verita
post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola.
• Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] avuto l’effetto di aprire un nuovo fronte di polemiche, col governo che ‒ questo è il punto che «rode» a [Matteo] Renzi ‒ si ritrova nella parte dell’«imputato», è costretto a difendersi, «a prescindere dai fatti ‒ si sfoga il premier ‒ perché oramai ...
Leggi Tutto
disintermediare
v. tr. Sottrarre all’attività di intermediazione; con particolare riferimento ai settori economico, finanziario e politico.
• «L’obiettivo è quello di disintermediare il più possibile [...] significa saltare o almeno limare il ruolo del sindacato nel rapporto fra lavoratore e azienda. Un termine usato anche da MatteoRenzi nella prima fase del suo governo, quando puntava dichiaratamente a ridurre il potere di Cgil, Cisl e Uil. Salvo poi ...
Leggi Tutto
benecomunista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune.
• Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] invocava per sollevare il mondo. (Mariano D’Antonio, Repubblica, 1° febbraio 2012, Napoli, p. I) • Non solo [Matteo] Renzi. Lobby, interessi, azionisti occulti di un potere immobile scritto dal caporedattore de «Il Foglio», Claudio Cerasa, per i tipi ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆ Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....