• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [38]
Medicina [21]
Lingua [18]
Grammatica [9]
Storia [8]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Comunicazione [4]

bioleadership

NEOLOGISMI (2018)

bioleadership s. f. inv. Capacità di attrarre e esercitare il potere, facendo uso delle proprie doti personali. • [Mauro] Calise arriva alla definizione di bioleadership, il capo che ostenta se stesso [...] p. 4, Attualità) • In un bel passaggio del libro [David] Allegranti si sofferma sul concetto di «bioleadership»: «Matteo Renzi fa un uso politico del proprio corpo. Televisivo, fotografico, insomma mediatico. Ci costruisce sopra la propria narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VICINANZA – MATTEO RENZI – SARAH PALIN – BIOPOLITICA – TONY BLAIR

vendolista

NEOLOGISMI (2018)

vendolista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola; che si richiama a Nichi Vendola. • Quando si scisse nel 1998 Armando Cossutta da [Fausto] Bertinotti, per sostenere il governo di [Massimo] [...] vendolista. (Mario Ajello, Messaggero, 14 dicembre 2014, p. 7, Primo Piano) • l’Aventino più pazzo del mondo, quello contro [Matteo] Renzi che «vuole farsi una nuova Costituzione su misura» e guidato da [Renato] Brunetta ma in compagnia di grillini e ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – ARMANDO COSSUTTA – NICHI VENDOLA – PONTASSIEVE – AVENTINO

nazarenata

NEOLOGISMI (2018)

nazarenata (Nazarenata), s. f. (iron.) Mossa ritenuta sbagliata come il patto del Nazareno, che, per metonimia topografica, deve il nome alla sede del Partito Democratico, dove è stato siglato. • Chi [...] (anche al «Giornale d’Italia») di essere stanco di «Nazarenate» e quindi mettendo in discussione il famoso patto tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. (Giornale d’Italia, 3 febbraio 2015, p. 2, Attualità). - Derivato dalla loc. s.le m. (patto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SILVIO BERLUSCONI – RAFFAELE FITTO – MATTEO RENZI – METONIMIA

renzimania

NEOLOGISMI (2018)

renzimania (Renzimania, Renzi-mania), s. f. (iron.) Pas-sione smodata per Matteo Renzi. • [tit.] Scoppia la Renzi-mania / E [Pier Luigi] Bersani ora trema [testo] […] Ma la Renzi-mania fa proseliti soprattutto [...] passa giorno senza che un giornale tessa le lodi del premier italiano e lo indichi a esempio. (Marco Moussanet, Sole 24 Ore, 31 luglio 2014, p. 16, Commenti e inchieste). - Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del confisso -mania. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FRANCIA – MANTRA – PDL

terronista

NEOLOGISMI (2018)

terronista s. m. e f. e agg. Chi o che vive con orgoglio l’essere considerato terrone. • [Matteo] Renzi la usa, il Sud la getta. Povera ministra [Maria Carmela] Lanzetta, condannata a fare la fine del [...] Kleenex. Nella perenne disputa tra terronisti, e cioè tra italiani del Nord, del Centro e del Sud che vivono di pregiudizi e rivendicazioni, chi ora rischia di più è proprio lei, l’ex sindaca anti ’ndrangheta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERIDIONALISMO – MONASTERACE – NDRANGHETA – LOCRIDE

asfalta-tutto

NEOLOGISMI (2018)

asfalta-tutto (asfalta tutto), s. m. e f. e agg. inv. In senso figurato, chi o che elimina ogni ostacolo, nel tentativo di appianare il percorso. • [Davide] Faraone non ci sta alla teoria del renzismo [...] bersaniani e civatiani. Siamo il gruppo dirigente del Pd, non del Big Bang. Ma sarebbe sbagliato se noi e [Matteo] Renzi cambiassimo parole d’ordine. Come dice [Luciano] Ligabue: «Siamo chi siamo, siamo arrivati qui come eravamo». (Alessandro Trocino ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO CIVATI – BIG BANG – BOLOGNA

pro-rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

pro-rottamatore (pro-rottamatori), agg. Che è favorevole a chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più [...] giovani. (Giovanna Casadio, Repubblica, 8 gennaio 2011, p. 11, Politica) • [Roberto] Gotter aveva assistito al comizio di [Matteo] Renzi e aveva dato immediatamente la disponibilità, al coordinatore regionale Paolo Coppola, di creare un comitato pro ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTINA – STALIN – ARIETE – PD

post-bipolarismo

NEOLOGISMI (2018)

post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] , Repubblica, 5 agosto 2010, p. 7, Politica) • È proprio la prospettiva temporale a consegnare un piccolo vantaggio a [Matteo] Renzi. Il quale è, potenzialmente, un leader post-bipolarismo. Dopo anni di frontismo esasperato, con un Paese spaccato a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – UDC – FLI – PD

napolitaniano

NEOLOGISMI (2018)

napolitaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano. • «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] e non certo Bersani. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 agosto 2011, p. 10, Primo Piano) • Più renziani di [Matteo] Renzi, e a questo punto più napolitaniani di Napolitano, arrivano in soccorso i soliti Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – LORENZO GUERINI – EUROPA

semicoalizione

NEOLOGISMI (2018)

semicoalizione (semi-coalizione), s. f. Raggruppamento di partiti politici simile a una coalizione. • i bassoliniani da questo orecchio, non sembrano sentire. Michele Caiazzo: «Se tutto il lavoro di [...] unisce». (Conchita Sannino, Repubblica, 29 gennaio 2010, Napoli, p. V) • È la domanda che si pongono tutti da quando Matteo Renzi ha lanciato la sfida: il sindaco può realmente vincere queste primarie di semi-coalizione? O è soltanto un candidato di ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – CAIAZZO – IDV – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
renziano
renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali