MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Stato maggiore dell’esercito italiano.
Fu amico e corrispondente dei più eminenti fautori dell’irredentismo: Giovanni Bovio, MatteoRenatoImbriani, Eugenio Popovich, Aurelio Saffi. Nel 1889 ebbe un incontro con il presidente del Consiglio Crispi per ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] dei casi, al carcere a vita. Nel 1850 nacque a Torino la sua secondogenita, Irene, poi moglie di MatteoRenatoImbriani, conosciuto nei circoli militari torinesi dove il futuro deputato radicale si era formato.
L’incontro tra la famiglia Scodnik ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] 1878 di coordinare su scala nazionale il movimento irredentista, compito cui ben presto rinunciò a beneficio di MatteoRenatoImbriani.
Nel 1888, su iniziale sollecitazione di Adriano Lemmi, redasse le proprie Osservazioni alle Memorie di Garibaldi ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] dell’Associazione in pro dell’Italia irredenta, Mosetig fu attivo nel Partito d’azione, che faceva capo a MatteoRenatoImbriani ed era formato dai 'rossi' Michele Eliseo, Giusto Muratti ed Edoardo Rascovich, presidente della Società operaia. Nel ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] partito repubblicano: reduci garibaldini (Angelo Raffaele Lacerenza, fra' Giovanni Pantaleo), irredentisti (MatteoRenatoImbriani), minuzzoli della diaspora mazziniana, internazionalisti e, su tutti, Giovanni Bovio. Anticlericalismo, irredentismo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] egli, insieme con la figlia nubile, decise di vivere con gli sposi e con i nipotini Giorgio, Vittorio e MatteoRenato.
Secondo la genealogia degli Imbriani di N. Coppola l'I. morì per "reo morbo" il 29 marzo 1847 a Roccabascerana. I funerali ebbero ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] patriota lucano.
Non si sposò. La famiglia si estinse e il cognome Poerio fu aggiunto a quello degli Imbriani da MatteoRenato nel 1879.
Opere. Gli scritti riguardano soprattutto l’attività professionale di avvocato e quella politica, oppure l’ambito ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] al padre Filippo Bonanni, dall’abate Domenico Giorgi a Matteo Egizio, archeologo e antichista, con cui aveva iniziato lo conobbe personalmente monsignor Giorgi, bibliotecario del cardinale Giuseppe Renato Imperiali. I due eruditi si trovarono su ...
Leggi Tutto