• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [16]
Diritto [11]
Religioni [5]
Arti visive [7]
Storia [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [2]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]

Giovanni evangelista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni (Ioanni) evangelista, santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] : " Haec est vita aeterna, ut cognoscant te Deum verum etc. "); come filius Zebedaei, in Mn III IX 11 (Item [Matteo] scribit quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et Elyae et duorum filiorum Zebedaei, dixit: " Domine, bonum est ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO DEL GETSEMANI – PARADISO TERRESTRE – TRASFIGURAZIONE – QUARTO VANGELO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

CELEBRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Francesco Mario Rotili Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] studio della scultura, molto probabilmente nella bottega dei fratelli Matteo e Felice Bottiglieri, e fu insieme pittore e nella collezione Pucci, Cacciatore nella collezione Mancini, Pescatore e Giovane pastore nella collezione Perrone ed ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO QUEIROLO – RAIMONDO DI SANGRO – FILIPPO TAGLIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBRANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNETTI, Matteo F. Manzari Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] appare poco precisabile e l'attribuzione al pittore del pescatore con la rete (Castelnuovo, 1962, p. 43), of the Chapel of Saint Martial, Palace of the Popes, Avignon: Frescoes of Matteo Giovannetti, Source 2, 1982, pp. 6-11; M. Laclotte, D. Thiébaut ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI DA MILANO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento Giuseppe Crimi La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] avviata nella scrittura epistolare di Pulci e di Matteo Franco. La lettera comica diventa l’occasione per , e appare come personaggio di un atto unico in terzine, Il pescatore di Marcello Roncaglia (Siena, Francesco di Simione, 1547). Al momento, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIULIANO DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di libri di modelli. Francia. - Prima ancora che vi giungessero Matteo del Nassarro (1528) e il Cellini, gli orafi sembra che con medaglioni dorati incrostati con penne azzurre di martin pescatore, che erano di moda tra le principesse dell'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ne è l'autore. G., originario di Betsaida, era figlio di Zebedeo agiato capo di pescatori, e fratello dell'apostolo Giacomo. Fu tra i primi chiamati all'apostolato da Gesù (Matteo, IV, 21) e tra i preferiti di lui, come fu più tardi tra le "colonne ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Un raccontare avvincente questo di Legrenzi pei lettori del tempo: pescatori di perle, corsari, elefanti, tigri, manghi, betel, , dalle colonne della "Galleria" contro l'anticartesiano genovese Matteo Giorgi. D'altronde è già in questo periodico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della laguna morta. I consigli mandano i gastaldi delle grandi comunità di pescatori, S. Nicolò dei Mendicoli, S. Agnese o Poveglia, a e ideologica della costruzione della città. Traduzione di Matteo Sanfilippo 1. Le voyage de la Terre Sainte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nel 1209 con i rinforzi inviati per combattere il Pescatore e in seguito vi dovette fronteggiare la rivolta indigena. incoronato a Costantinopoli il 25 marzo 1221 dal patriarca latino Matteo, appena entrato in carica dopo una lunga vacanza della ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] il carpentiere (10), il falegname (11), il fabbro (12), il pescatore (13); siccome Venezia è città di mare e deve tutto - basilica realistica attitudine da copista o scrittore, perché Matteo (sanctus Matheus) sta copiando scrupolosamente dal suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pescatóre
pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali