GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli Arbori del délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1958, p. 42 n. 98; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati, I, a ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 138-150; V. Siri, Mem. recondite, Paris 1677, IV, pp. 58 s.; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , III, Firenze 1845, pp. 110, 242 s., 289; Matteo Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 8 s.; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, V, Paris 1907-09, n. 22.752; Annales Arretinorum maiores, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] . Era figlio di Marco di Parente e di Caterina di Matteo Strozzi; sua ava materna fu Alessandra Macinghi, famosa per le . Hommage a Christian Bec, a cura di F. Livi - C. Ossola, Paris 2006, pp. 111-121; J.C. Zancarini, Scrivere la storia di 'tanta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 98, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901-35, p. 148 n. 356; D. Velluti, La cronica domestica fra il , I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1533 fu ambasciatore presso Carlo V a Bologna insieme a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia ; Acta Nuntiaturae Gallicae, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem;III, ibid. 1963, ad Indicem; La nunziatura ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] i gruppi giacobini di Carlo Salvador, Matteo Galdi, Francesco Saverio Salfi e Giuseppe Poggi 484 s.; A. Dufourcq, Le règime jacobin en Italie. Etude sur la Rèpublique Romaine, Paris 1900, pp. 190, 222; L. Rava, Il cittadino romano C. D. Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Grillo, I, Genova 1846, pp. 123-131; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 30-40, 43-50, 83 s., 110; du Centre de recherche d'histoire et civilis. byzantines, IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza p. 127; Les registres de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 10603, 10608-10612, 10619; Acta Aragonensia, a cura di H. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dissertations sur les antiquités nationales et étrangères publiés par la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin, II, Lelio Sozini und die Antitrinitarier seiner ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...