GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] v.), era stato tratto in prigionia da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei . 609 nr. 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1908, p. 1052 nr. 4398; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis, a cura di J.M. ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, .; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile..., Paris 1891, pp. 271 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] cittadini e come sottolinea il cronista Matteo Villani, i personaggi che ricevettero Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, IV, Paris 1879, p. 309; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] anche Iacopo Della Palude, Fulcone da Campagnola, Matteo Novello da Correggio e Oldeprandino Pico.
Nel pp. 185, 300; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 3789; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 118, 121-123, 131, 162-165, 169, 175, 326, 331, 333, 337, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] all'anno 1700, Firenze 1847, p. 105; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, pp. 50, 246; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 97; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] 1878), pp. 471, 473, 475; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 41, 105 s.; C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] fu data a Benedetto di Bonconte Monaldeschi, parente di Matteo Orsini e alleato di B., con il consenso del 446; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes…, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1903, nn. 3376, 3450, 4223; II, ibid. 1910, nn. 5413, 6410, 7542 ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] rifugiarono dapprima a Bettona, sotto la protezione di Matteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, ..., II, Perugia 1879, pp. 17, 20, 22, 25, 28, 30, 34 44, 54; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passim. ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Regno. Il matrimonio non si realizzò, perché Matteo Bonello, dopo iniziali successi, nel 1161 sparì nell F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 269, 284, 286; E. Rogadeo, L'ultimo conte normanno ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...