Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fino al cielo. La pace, pubblicata - commenta Matteo Palmieri - "ad ostentationem potius quam ad rem 232, 293.
E. Rodocanachi, Les institutiones communales de Rome sous la papauté, Paris 1901, pp. 164-92.
R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Niccolini e Matteo Strozzi, che avrebbe dovuto guidarne le pp. 1-169; L. Romier, Les origines Politiques des guerres de religion, Paris 1913-14, ad Ind.;N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in Curia molti nemici, e quella di Pier Matteo Petrucci, che aveva avuto parte nelle polemiche sulla XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, Città ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Paolo Pasolini fece del suo film Vangelo secondo Matteo «alla cara, lieta, familiare memoria di Giovanni -337; Y. Congar, Mon journal du concile, II, a cura di E. Mahieu, Paris 2002, p. 62.
35 Diario Siri, pp. 384-385.
36 La discussione sullo schema ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] rivoluzioni", di "diverse rivoluzioni" avvenute a Firenze; Matteo Villani di "rivolture" prodottesi in molte città italiane rivoluzione, Milano 1983).
Baechler, J., Les phénomènes révolutionnaires, Paris 1970.
Bongiovanni, B., Guerci, L. (a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] manifeste", eretici quarreristi. Nel 1449 il minorita Matteo da Regio viene designato per combattere l'eresia pendant le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , pp. 272-691.
‒ 2002: Renn, Jürgen -Valleriani, Matteo, Galileo and the challenge of the Arsenal, "Nuncius" (in La gloire des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
‒ 2000: Vérin, Hélène, Salomon de Caus, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "nuova" (un David Vaccà o un Matteo Senarega) raggiunsero la carica di doge grazie 231; XCVII, p. 495; CII, p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, 189, 263, 617 ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] vero, trattava, a partire dal Vangelo di Matteo, i punti salienti della vita di Gesù percorrendo in Recherches et traditions. Mélanges patristiques offerts à Henri Crouzel, éd. par A. Dupleix, Paris 1992, pp. 165-179.
10 Eus., h.e. I 1.
11 Eus., h ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ripartizione geografica del mondo moderno. Nel suo diario Matteo Ricci (1552-1610), missionario gesuita attivo in Cina travers le monde pendant cinq siècles, XVe à XXe siècles, Paris, Lechevalier, 1932.
Gicklhorn 1954: Gicklhorn, Renée - Gicklhorn, ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...