COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Giacomo, Venanzio (o Vincenzo) e Matteo, che lo accompagnavano fin dall'avviarsi del Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro..., Paris 1802, I, pp. 158, 265, 267, 274; II, pp. 74 ss.; Monitore ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo luglio 1173); A. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. 31-72, 144; F. Chalandon, Histoire de la domination normandeen Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 268-284, 323; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I di Sicilia, Palermo 1929, pp. 164-169, 172, 179-182 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] quali vicende la portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile di Francia, da cui ebbe le Gros. Annales de sa vie a de son rigne (1081-1137), Paris 1890, passim; R. Hirsch, Studien zur Geschichte König Ludwigs VII von ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] frequenti (rivolte contro gli arcivescovi Leonardo II nel 1511 e Matteo Lang nel 1525). I contrasti continuarono fino alla metà dovettero abbandonare la città. Nel 1623 l’arcivescovo Paris von Lodron fondò l’università. La persecuzione religiosa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ricca, perché ne dipendono inizialmente anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello ospitò una schiera assai mista di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andrea da Milano, ecc.) e toscani. L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] "raccomandazione di Gesù di saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876). n. 318, pp. 4-18; X. Rynne, La révolution de Jean XXIII, Paris 1963; E. Balducci, Papa G., Firenze 1964; E venne un uomo chiamato Giovanni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] vescovo di Lisbona nel 1258, Pietro contese l'elezione a Matteo, magister delle scuole locali, ma questi fu eletto con . de Sá, PedroHispano e a crise de 1277 da Universidade de Paris, in Boletim da Biblioteca da Universidade de Coimbra, XXII (1955), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, ibid., LVI, ibid. 1922 . L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 55 s., 67-72; M. Caravale, Il Regno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] justificatif de Bernard de Trilia. Sa carrière à l'Université de Paris (1279-1287), IV, Un quodlibet inconnu de Pierre de Tarentaise, in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, Das Wesen der Gnade ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...