• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [1159]
Religioni [227]
Biografie [856]
Storia [306]
Arti visive [159]
Letteratura [74]
Diritto [46]
Diritto civile [36]
Economia [28]
Musica [28]
Storia delle religioni [28]

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] 1317 comunque il pontefice intensificò la sua lotta contro Matteo Visconti e prese i Torriani sotto la protezione della 43, 48; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] Les registres dHonorius IV,a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 356; Acta capitul. generalium, I,a 110; IV, ibid. s. d., pp. 370 ss.; Necrol. del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno (secc. X-XVI), a cura di D. A. Garufil Roma 1922, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Vincenzo Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] , pp. 131 s.; B. Katterbach, Referendari utriusque Signaturae…, Roma 1931, pp. 103, 111; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, pp. 31, 33 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina ZAFARANA Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] in questa data appare titolare di S. Pietro in Vincoli il cardinale Matteo. Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, , 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, docc. 185 s, pp. 271-273; 209, pp. 301-304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMATI, Niccolò Mario Pericoli Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de Boniface VIII, I, a cura , Italia sacra, I,Venetiis 1717, col. 1353; A. F. Mattei, Sardinia sacra,Romae 1758, p. 290; I. Mittarelli, Annales Camaldulenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giacomo da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giacomo da Fabriano Alessandro Pratesi Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] sua vece, quale priore generale dei benedettini di Monte Fano, Matteo da Esanatoglia, il quale era stato sottopriore dei monastero di G. Mollat, Jean XXII (1316-1334). Lettres communes..., V, Paris 1909, nn. 22929, 23797, 23884, 27779; [F. Vecchietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVEGNA, Bentivegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna Daniel Waley Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] B.; A. Tenneroni, Inventario di sacri arredi appartenenti ai card. Bentivenga e Matteo B. d'Acquasparta, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888 biogr. sul B.); A. van den Wyngaert, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. 281. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] 1924, ad Indicem; B. Katterbach, Referendari utriusque signaturae, Romae 1931, pp. 102 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, ad Indicem; F. Russo, Il cardinale Durante Duranti di Brescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] , ricevette l'abito di s. Domenico dalle mani di Matteo Bonimperti da Novara, che fu poi vescovo di Mantova. A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 148-152; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo Antonio Menniti Ippolito Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] elemosina a favore della chiesa e del monastero di S. Matteo di Mazzorbo. Il D. morì a Venezia il 19 ag ; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, II, Paris 1910, p. 250; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
bipartitista
bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali