FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 98, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901-35, p. 148 n. 356; D. Velluti, La cronica domestica fra il , I, Firenze 1907, pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] quelli del fratello Matteo, della sorella Faustina e dello zio paterno Luca, noto giurista (cfr. Seidel pp. 21 s., 71 s.; P. de Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, pp. 134, 256, 395; Th. Simar, Ch. de Longueil humaniste, Louvain 1911 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Pisa, in un altro grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di cura di A. Desjardins, documenti raccolti da G. Canestrini, I, Paris 1859, pp. 39-52; C. Lupi, Delle relazioni fra la ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] de corriger quelque endroit de sa Geographie touchant le Royaume de Naples, Paris 1738. In essa, però, cadde in alcuni errori ed incorse nelle (Napoli 1702); un Saggiodelle poesie volgari del signor Matteo Egizio; una scelta di lettere dell'E.; una ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Gini monaca professa nel monastero di San Matteo in Arcetri (Firenze 1738), commissionatagli dal . Richard O.P., Dictionnaire universel dogmatique, historique, géographique et chronologique, Paris 1761, p. 539; P. M. Soderini delle Scuole Pie, Elogio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] vario titolo citati nell'opera (Ludovico Ariosto, Aretino, Matteo Maria Boiardo, Robortello, Lodovico Dolce) e, per , Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres des lettres, XVIII, Paris 1729, pp. 277-286; A. Buratti, Elogio di G. M. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Nelle Fiandre aveva svolto alcune ricerche sulla vita di Matteo Galeno Bescappello, mentre a Roma venne subito registrato . (1660-1674), in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 87-111; J.-M. Michaud, Biographie universelle, XIII, Paris s.d., pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] in collegamento con l'umanista "siciliano" (calabrese) Matteo Collazio (Colacio) operante a Pavia nell'anno Torino 1841, pp. 62, 93; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, I, Paris 1860, col. 347; F. Spreafico, Illustraz. novarese,C. P. A., in Vessillo ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] brano sull'albero di fico tratto dal Vangelo di Matteo, risalente al maggio 1517 e dedicato a un confratello t. 7, pp. 41-95; E.C. Bayonne, Étude sur Jérôme Savonarole, Paris 1879, pp. 278-281; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, II, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , tra gli altri, Antonio Genovesi, Giuseppe Cirillo, Matteo Egizio, Giuseppe Di Gennaro. Incoraggiato da questi, curò Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa marchese di Villarosa ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...