AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] il 1586 e il 1603, numerosi lavori di Giovanni Matteo Asola, con i Psalmi ad tertiam del quale aveva 255;II, ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, Claudio Monteverdi,Paris 1921, pp. 19, 40, 88; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] Tonchino il catechismo cinese (T'ien-chu shih-i)del p. Matteo Ricci. La data della sua morte, finora dubbia (il Bartoli 74.
Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,Bruxelles-Paris 1890-1900, I col. 828, e Suppl., col. 940. Per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Vittorio De Donato
Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] del monastero di S. Matteo, dipendente dall'abbazia cassinese. Ricevette poco dopo dal pontefice lettere per il vescovo 645; Benoit XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1903, p. 380 n. 4081; V. Federici, I monasteri di Subiaco, II, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] nome di Anfuso); C. A. Garufi, Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, Roma 1922, p. 158 (col nome di Anfuso); I necrologi Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 48, 90 ss., 104 s., 114 ss., ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] con Matteo Orsini nel 1292-1293 e alcuni anni più tardi, precisamente il 6 genn. 1301, ottenne il cingolo militare da , Le régime politique et les institutions de Rome au moyen-age.1252-1347, Paris 1920, pp. 162, 252; G. Caetani, Domus Caietana,I, 1, ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] , 579(con indicazioni di fonti e di bibliografia); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 428, 440, 465, 476, 487, 633; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily..., London 1957, pp. 94, 97, 103, 110 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] la congiura venne scoperta dal maestro razionale di Sicilia Matteo da Termini: l'abate Guglielmo fu imprigionato a Malta e Bibl.: Les Registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, p. LVI; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, a cura di ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] di Salerno.
Fonti e Bibl.: La Chanson d'A ntioche, a cura di P. Paris, I, Paris 1848, p. 79 e n. 2; Necrologio del Liber Confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufì, Roma 1922, in Fonti per la Storia d'Italia, LVI, p. 92; Histoire ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] I (1859), pp. 3-29; 2, pp. 109-147; Nuovi docum. intorno a Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere,a cura di P. Gauthiez, ibid.,s. 5, XXX (1902), pp. 71-107, 326-362; XXXI (1903), pp. 97-126; P. Gauthiez, Yean des Bandes Noires,Paris 1901, passim. ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] infatti, partecipò alla visita pastorale del suo predecessore Matteo al monastero di Monte Maggio il 13 marzo 1231.
Pietro Rossi.
Fonti e Bibl.: E. Berger, Les registres d'Innocent IV, I, Paris 1884, p. 4, n. 15; II, ibid. 1887, pp. 217 s., n ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...