BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Laur. 91 sup. 40: Kristeller, Supplementum, I, p. 122), con Matteo Franco, che gli dedicava un sonetto (Sonetti di M. F. e di 1, pp. 119 ss.).
Il De Nolhac (La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche Della Torre, 1900, p. 299) ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] Castelvetrano; A. de Sayve, Voyage en Sicilefait en 1820 et 1821, Paris 1822, p. 930; L.-N. de Forbin, Souvenir de la Sicile, Paris 1823, p. 72; F. Bourquelot, Voyage en Sicile, Paris 1848, p. 117; F. De Luca-R. Mastriani, Dizionario corografico del ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] , II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 1 s.; E. Masi, Matteo Bandello, Bologna 1900, pp. 166-177; D. A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des Frères Précheurs, V, Paris 1911, pp. 66-127 (con bibl.); I. Taurisano, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] Arizia", Tisio Cibo, Gaspare Cocaloxio, Enrico, Matteo e Tommaso "de Illionibus", Napoleone "de Lomellis ; E. Jarry, Les origines de la domination française à Génes (1392-1402), Paris 1896, pp. 22 s.; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] pour servir à l'histoire du Christianisme én Orient, I, Paris 1905, pp. 170-73; T. Anaissi, Bullarium Maronitarum De Backer-C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, 1, Paris 1891, coll. 1789 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] merid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 23; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924,pp. 40 s., 58, 79 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] . La commissione, presieduta dal padre S. Mattei, giudicò il musicista idoneo (Bologna, Accademia Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 395; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 524; Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, Paris 1959, p. 29. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] di Lucca "; la "Bottega vecchia di Alessandro, Giuseppe, Matteo Bernardini-Michel Guinigi e C. di Lucca "; la " 1938), 1, p. 37; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, pip. 165 ss.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] descrizione fatta dallo stesso Benedetti, sotto lo pseudonimo di Matteo Mayer (cfr. anche un disegno di D. Amici 274-276; Correspondance des direct. de l'Acad. de France à Rome..., VI, Paris 1896, p. 380 (16 ag. 1672, lettera del duca d'Estrée); E. ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] . 1974, p. 8460); H. Cordier, L'imprimerie sino-européenne en Chine, Paris 1901 (ristampa Taipei-San Francisco 1979), pp. 51 s.; P. Tacchi Venturi, Opere storiche delp. Matteo Ricci, I-II, Macerata 1911-13, passim;R. Streit, Bibliotheca missionum, V ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...