COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] "L'aria di maggio" et le travestissement spirituel de la poésie musicale profane en Italie, in Musique et poésie au XVI siècle, Paris 1954, pp. 265-73; Id., Antiche canzoni popolari nella Corona di sacre canzoni di M. C., in Lib. Amicorum Ch. van den ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] cui sono stati visti debiti verso il viterbese Matteo Giovannetti (Cavalcaselle - Crowe, 1908) e verso . Muntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, Paris 1878, p. 300; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino Indices; Chroniques de Louis XII, a cura di J. d'Auton, II, Paris 1893, pp. 151, 193, 280; Regis Ferdinandi Primi instruct. liber..., a ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] prese definitivo sopravvento l'anno seguente, con l'appoggio di Matteo Visconti. Secondo la tradizione, il B. fu ancora E. Baluze, Vitae paparum Avenion., III, a cura di G. Mollat, Paris 1921, p. 498; A. Mussato, De gestis Henrici VII Caesaris, in ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] rese nuovamente vacante per la morte dell'arcivescovo Matteo Constantini elevato nel 1202, il capitolo elesse n. 298, 51 n. 302; Lesregistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. 634, 1024, 1191 s., 1195, 1228; A. Balducci, L' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] si divise alla fine dell'anno dai tre fratelli Tommaso, Filippo e Matteo, e fondò a Lucca un banco con i figli Arrigo, Manfredi, du capitalisme moderne, Louvain 1925, p. 253; H. Lapeyre, Simon Ruiz et les asientos de Philippe II, Paris 1953, p. 32. ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Flaminio (1550) il B. si recò allo Studio di Parigi con Matteo Priuli, che diverrà poi vescovo di Vicenza, e, al ritorno, Cagli 1909, pp. 53-56; M. Bataillon, Erasme et l'Espagne, Paris 1937, p. 536; O. Ortolani, P. Carnesecchi, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] L. Van Wumen, A list of Carmelites licentiates at the University of Paris (1373-1783), in Carmelus, XIX (1974), pp. 134-175; Sutera, a cura di C. Ferlisi, Palermo 2004; D. Ciccarelli, Matteo da Bologna, O. Carm.: il Breviario di Sutera e la “Bolla ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] abbandonati. Suo maestro fu l'istitutore dei cappuccini Matteo da Bascio. Nel 1590 in seguito alla morte 1897, p. 299; L. Batiffol, La vie intime d'une reine au XVII siècle, Paris 1906, pp. 16, 183, 389, 394; E. Lazzareschi, Una mistica senese: P. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] , il D. ricevette il 19 genn. 1517a Genova, insieme a Matteo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene 1934, pp. 40, 137; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change, Paris 1960, p. 16, n. 2, docc. 230, 325; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...