BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] , va, vendi quello che hai, dallo ai poveri e vieni, seguimi"; Matteo, X, 9, e Luca, X, 4:"Non portate niente per via, dagli Actus beati Francisci et sociorum eius (a cura di P. Sabatier, Paris 1902, p. 21), donde è poi passato nei Fioretti (cap. ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] 1878), pp. 471, 473, 475; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 41, 105 s.; C. A. Garufi, ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] fu data a Benedetto di Bonconte Monaldeschi, parente di Matteo Orsini e alleato di B., con il consenso del 446; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes…, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1903, nn. 3376, 3450, 4223; II, ibid. 1910, nn. 5413, 6410, 7542 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 536-561; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Paris 1848, pp. 208 ss., 213, 216 ss., 241 ss.; J. B. G.Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] parli egli stesso di una sua difesa del medico Matteo Corti sulla questione della sezione della vena nella pleurite. A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 606 s., 634 s.; A. von Haller, Bibliotheca anatomica ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] rifugiarono dapprima a Bettona, sotto la protezione di Matteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, ..., II, Perugia 1879, pp. 17, 20, 22, 25, 28, 30, 34 44, 54; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passim. ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Regno. Il matrimonio non si realizzò, perché Matteo Bonello, dopo iniziali successi, nel 1161 sparì nell F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 269, 284, 286; E. Rogadeo, L'ultimo conte normanno ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] Pio V chiamò il B. a sostituire Donato Matteo Minali sulla cui onestà si nutrivano alcuni dubbi; Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 209; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVIII, p. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] nov. 1934; P. de Montéra, U. F. Nuovi poemetti, in Études italiennes, XVI (1935), pp. 70 ss.; Y. Lenoir, Chants d'Apulie, Paris 1935; R. Cansinos Assens, recens. a Motivi lirici, in Libertad (Madrid), 15 apr. 1936; P. Ronzy, L'oeuvre poétique de U. F ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] Questo tragico avvenimento (di cui serbò memoria anche Matteo Villani nella sua Historia)viene esposto dal Petrarca " de Fr. Pétrarque d'après un manuscrit de la Bibliothèque Nationale de Paris, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, p. 155, ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...