BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, .; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile..., Paris 1891, pp. 271 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] generale il teologo agostiniano (più tardi generale dell'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del 1354 il B. si trovava Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Paris 1717, coll. 970-985, 989 s., 1005 s., 1012-1014; A ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] cittadini e come sottolinea il cronista Matteo Villani, i personaggi che ricevettero Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, IV, Paris 1879, p. 309; F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] anche Iacopo Della Palude, Fulcone da Campagnola, Matteo Novello da Correggio e Oldeprandino Pico.
Nel pp. 185, 300; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1921, n. 3789; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] suffraganea di Kalocsa-Bács, e dopo aver allontanato Matteo Ghisalberti, che era stato creato vescovo di Vercelli pp. 235-237; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, p. 393; J. Favier, Les ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] 1436. Carlo, che morì nel 1430, era garzone di Matteo Trenta nel 1407; fu poi in compagnia del fratello Niccolò. 1921-22, I, pp. 108, 126, 189; L. Mirot, Etudès lucquoises, Paris 1927-30, passim; Id., Les Lucquois en France au Moyen Age, in Atti della ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] .
Opere: De l'éducation des vers-à-soie d'après la méthode du Comte Dandolo, Lyon 1821; 2 ed., ibid. 1824; 3 ed., Paris 1827; e, con titolo variato, 4 ed.; Traité de l'éducation des vers-àsoie et de la culture du murier, suivi de divers mémoires su ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] il 22 successivo. Aveva sposato Caterina di Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 118, 121-123, 131, 162-165, 169, 175, 326, 331, 333, 337, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di s. Giovanni, citato in quello al Vangelo di s. Matteo; Summa di gli vitii, traduzione della Somme des vices del Balme-AA. Collomb, Cartulaire ou histoire diplom. de saint Dominique, III, Paris 1901, pp. 276-287; E. Duprè Thescider, Come pregava s. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] all'anno 1700, Firenze 1847, p. 105; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, pp. 50, 246; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 97; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...