CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] L'opera è dedicata a un giovane patrizio veneto, Matteo Priuli, ed è preceduta da un epigramma latino philologorum, Leipzig 1871, p. 79; B. Heurtebize, in Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1895, coll. 131 s., s. v.; Encicl. Cattol., III, col. 527; ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] , designato dal pontefice come arcivescovo di Milano 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, . A.] Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, p. 542; III, ibid. 1907, pp. 1-86; P. von ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] 1465), che fu moglie di Filippo Tanagli, e infine Filippo Matteo (1474), che sposò Alessandra di Pier Capponi.
All'inizio [J.] Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, I, Paris 1705, pp. LXXXVII-XCVII; Preuves, pp. CXCVI-CCII; E. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] viene ricordato sia nel necrologio della chiesa di S. Matteo di Salerno sia in quello di Montecassino, contro il -180; Le "Liber pontificalis", a cura di L. Duchesne, 11, Paris 1892, p. 299; Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] sollevato dalla sua carica e al suo posto era eletto Matteo Rivarola.
Annunciando tale nomina in una nobile lettera, il Vieéconomique et sociale de Rome dans la seconde moitié du VIe siècle, Paris 1959, pp. 619 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della s.; H. Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate, Rome-Paris 1922, p. 95; B. Ignesti, I camaldolesi e il Savonarola, in Camaldoli, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] veedore generale di milizia e gente di guerra" Giov. Matteo Cocconato nel sett. del 1565 è chiaramente rivelatore in Pièces orig. 794, fasc. "Coconato"; F. Boyvin Du Villars, Mémoires..., Paris 1838, pp. 338-345, 359; P. de Brantôme, Discours sur les ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, III (1905), p. 176; P. Vitry-G. Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] Andrea, che ereditò il feudo di Golisano; Matteo, signore di Monteferrante (provincia di Chieti), il 1733, p. 805; J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Friderici Secundi, 1, 2, Paris 1852, pp. 631 ss.; II, 1, ibid. 1852, pp. 197 s., 205, 414; ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] lucem a I. Fontio,s. l. né d. [ma 1802], pp. 4 s; Ch. Sommervogek, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 712-714; XII, Toulouse 1930, col. 934; V. Cian, L'immigrazione dei Gesuiti spagnoli letterati in Italia, in Mem. d ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...