FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Cariglia, al generale dei gesuiti Francesco Borgia e al datario Matteo Contarelli, il F. è indicato come uno dei maggiori 273-300; P.O. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme…, Paris 1907, pp. 167-190, 259-266; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] a villa Medici, sul Pincio, offerta dal vescovo Gian Matteo Giberti e adatta a ospitare la prima comunità teatina, presto 1998, p. 204; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, col. 617 (Gaétan de Thiène); XX, ibid. 1984, coll. ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] ; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-76): étude, Paris 1962, p. 714; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone, Torino 1962, ad Indicem; Id., Matteo Giovannetti e la cultura mediterranea, Milano 1966, ad Indicem; P. P ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] p. 411), i figli del C., Giovanni, Oddone, Matteo e Landolfo Colonna, fratelli, vengono detti figli di Giordano L. Halphen, Etudes sur l'administration de Rome au Moyen Age (651-1252), Paris 1907, pp. 63 ss., 174; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] inviato dal doge, insieme con Marco Michiel e Matteo Manolesso, presso Pietro Querini per parlamentare con i et de commerce et documents divers concernant les rélations des Chrétiens avec les Arabes..., Paris 1866, app., pp. 82 s. n. VII; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] commedia del Materiale Intronato (la sua firma, "Matteo Florimi formis", si trova a volte alternata all' , pp. 379 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-79, III ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...]
Un breve soggiorno triestino è postulato dai ritratti di Matteo Babini (ibid.) e del Cardinale Francesco Hrzan de p. 777; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d. [1888], p. 190; F. Pellegrini, Catalogo cronol. degli scultori e ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] febbraio, è registrato nel necrologio della cattedrale di S. Matteo a Salerno. Dato che il F. non lasciò eredi 'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 2896; Necrol. del "Liber Confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Stuttgart 1877, p. 446; Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, col. 2252; D. Lasić, Sermones S. Iacobi de Marchia in cod. Vat. lat. 7780 et 7642 asservati, in Archivum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] ristretto a comprendere ormai soltanto i figli del defunto Matteo d'Aiello, il conte Riccardo d'Aiello e Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1912, pp. 475-491; F. Giunta, Sul "furor Theutonicus" in Sicilia ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...