GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Candida, Napoli 1917, p. 190; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la II, in Le Liber pontificalis, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 322 s.; H. Houben, Il "libro del capitolo" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) di Alberto Fieschi, partecipò alla spedizione navale che portò in la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, 121, 137, 139, 194, 252, 388, 421-444; Ph. Monnier, LeQuattrocento, I, Paris 1924, pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] imperiale.
Parlò col vescovo di Trento e con Matteo Lang, vescovo di Gurk e segretario imperiale, papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, pp. 53, 155, 157; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore S. Simone (1818-1831), n. 169 (5 agosto 1829); Paris, Archives de Paris, Régistres de l’État civil du 17ème Arrondissement, n. 1319 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] . 35 s.;G. Scelle, Histoire politique de la traite négrière aux Indes de Castille. Contrats et traités d'assiento, Paris 1906, I, pp. 505-549; L. Zangheri, Antonio Ferri architetto fiorentino, in Architettura ed interventi territoriali nella Toscana ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Geri sarebbero nati un Angelo e un maestro Matteo trasferitisi in Sicilia nella prima metà del Trecento; e Michele); L. Mirot, Etudes lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Bibliothèaue de l'Ecole des chartes, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Caltabellotta e dei beni ereditati dall’avo Matteo e venne nominato capitano con la cognizione delle les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, Paris 1933, XIII, n. 62506; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] particolare riferimento all'autenticità del Vangelo di Matteo, al problema della parusia nei discorsi indicem; Id., G., G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 488-493; Id., G. G. and the Indians of South America (1911 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C. lo zio del C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). Lo stesso C., al capezzale del pontefice, lesse la pp. 371-381; E. Déprez, Les préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...