BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] morte dal padre, ebbero come tutore un loro fratello naturale, Matteo (1388-1457), legittimato dal B. con atto di ser MCCCLXXVI, a cura di A. Mancini, U. Dorini, E. Lazzareschi, Firenze 1927, p. XVII, L. Mirot, Etudes lucquoises, Paris 1930, p. 225. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] Firenze, dove nel frattempo era stato a supplirlo il fratello Matteo, il quale finalmente poté essere inviato in Francia.
Il B del B. dalla Francia è stata in larga misura riprodotta da B. Zeller, La minorité de Louis XIII, Paris 1897, passim. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] elemosina a favore della chiesa e del monastero di S. Matteo di Mazzorbo.
Il D. morì a Venezia il 19 ag ; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, II, Paris 1910, p. 250; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] l'A., che aveva sposato una sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini, Giovanna, si unì alle forze romane pp. 410-20;E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 510 s.; D. Waley, Medieval Orvieto, Cambridge 1952, p. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] di storia patria, XXIX (1906), p. 299; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au moyen-age. 1252-1347, Paris 1920, pp. 208, 247, 249; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima, in Arch. d. Soc.romana di storia patria ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] . Dalla moglie Egidia de Gubizzi, già vedova di Matteo de Ansa, ebbe vari figli, dando origine ad s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples,II, Paris 1885, pp. 191 e nn.9-10, pp. 205, 211, 223, 225, 230, 241; ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] è noto il nome: Galcerán il Giovane, Juan, Matteo, Pedro Luis, Francisco, Jofre, Castellana e Isabel. arts à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, p. 298; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] nome di Anfuso); C. A. Garufi, Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, Roma 1922, p. 158 (col nome di Anfuso); I necrologi Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 48, 90 ss., 104 s., 114 ss., ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] con Matteo Orsini nel 1292-1293 e alcuni anni più tardi, precisamente il 6 genn. 1301, ottenne il cingolo militare da , Le régime politique et les institutions de Rome au moyen-age.1252-1347, Paris 1920, pp. 162, 252; G. Caetani, Domus Caietana,I, 1, ...
Leggi Tutto
AIELLO, Riccardo d'
Raoul Manselli
Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] , 579(con indicazioni di fonti e di bibliografia); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 428, 440, 465, 476, 487, 633; E. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily..., London 1957, pp. 94, 97, 103, 110 ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...