GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] ristretto a comprendere ormai soltanto i figli del defunto Matteo d'Aiello, il conte Riccardo d'Aiello e Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1912, pp. 475-491; F. Giunta, Sul "furor Theutonicus" in Sicilia ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] familiares regis: il vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo pp. 239-241; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, pp. 183, 265, 283 s., 301, 312, 315-320, 331, 334, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei sec. , Genova 1905, p. 334; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 580; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al F. e ai suoi fratelli Gilberto e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in de Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age 1252-1347, Paris 1920, pp. 275 s.; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] ai figli Piero e Bernardo da amici di famiglia come Matteo Franco, Simone, abate di S. Michele di Pisa, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, 51-52; M. Salini, Bernardo Dovizi e l'arte, in ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] Annales Placentini, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Paris 1856, pp. 205 ss. P. Collenuccio, Compendio dell'Istoria del , pp. 61-63, 74-76, 151-160; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 194-196; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Il resto dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele di Vanni, e tra Bernardo, Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 241; VI, ibid. 1883, p. 418; L. Martines ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib Rodocanachi, Cola di Rienzo. Histoire de Rome de 1342 à 1354, Paris 1888, in). 110, 338-341; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] 1465), che fu moglie di Filippo Tanagli, e infine Filippo Matteo (1474), che sposò Alessandra di Pier Capponi.
All'inizio [J.] Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, I, Paris 1705, pp. LXXXVII-XCVII; Preuves, pp. CXCVI-CCII; E. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] viene ricordato sia nel necrologio della chiesa di S. Matteo di Salerno sia in quello di Montecassino, contro il -180; Le "Liber pontificalis", a cura di L. Duchesne, 11, Paris 1892, p. 299; Chronica monasterii Casinensis,in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...