ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] pp. 188, 405 ss.; VIII, ibid. 1875, p. 110; IX, ibid. 1878, pp. 439-442; Lettres de Catherine de Médicis, I-X, Paris 1880-1909, a cura H. de la Ferrière, ad Indicem; Sommaire mémorial (souvenirs) de Jules Gassot, secrétaire du roi (1555-1623), a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] cura di M. Doni Garfagnini, Firenze 2001, ad ind.; A. Messeri, Matteo Palmieri, cittadino di Firenze nel secolo XV, in Arch. stor. italiano, Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, 1449-78, Paris 1963, ad ind.; R.A. Goldthwaite, Private wealth in ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in Pietro Giannone e il suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 2 dicembre nella casa di Simone Rovero, dove risiedeva Matteo, e il 4 dicembre fu sottoscritta dal D. e 290; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, V, Paris 1909, n. 21123; VI, ibid. 1912, n. 25401; L. Wadding, Annales minorum ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] . scomparve attorno al 1384 e, stando alla testimonianza di Matteo d'Afflitto, fu sepolto nella chiesa di S. Maria 79; É.G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] è soddisfatto. E, tra questi, il più attivo sembra Matteo Vettorelli, "che serve per fattore alla Motta", a vantaggio Morosini, Milano 1929, pp. 97 s.; H. Prunières, Cavalli et l'opéra ven., Paris 1931, p. 7 n. 1; A. Lodolini, L'Arch. di Stato in Roma ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] con altri esponenti dell'alta nobiltà, quali i conti Matteo Gentile di Lesina, Riccardo di Fondi e Giacomo , pp. 72 s., 86; J. L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici Secundi, Paris 1852, I, 1, pp. 79-85, 88 ss., 92 ss., 122 ss.; I, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] popolare offrì l'occasione di rientrare in città a Matteo e Ibleto Fieschi. Quest'ultimo, con lettera del p. 925; Mémoires des Ph. Commynes, a cura di B. de Mandrot, VIII, Paris 1881, p. 670; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, III, Paris 1921, pp. 493 s., 496, 498, 507 ss., 521 XVI (1901), pp. 260-306; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lett., s. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , annunziava solo l'arrivo a Marignano del cardinale Matteo Schiner e il collegamento compiuto di tutte le truppe depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la République (1434-1531), Paris 1890, pp. 63 s., 68, 73, 106; L. Staffetti, Il ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...