LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] sede, presumibilmente per singole riunioni, nelle dimore di Matteo Dandolo e Giorgio Contarini: cfr. Urbinati, p. noble vénitien, fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université de Paris IV, 1994; G.L. Bruzzone, L'amicizia fra due letterati ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] servo di un altro?". La parabola della zizzania (Matteo 13, 29) veniva da lui applicata alla necessità 3.
Le Liber pontificalis, nrr. 16, 17, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 61-3, 139-41.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 23; ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] le medaglie (9 contando le varianti), tutte opera di Matteo Pasti, anche se in alcune varianti la sua firma non XVe siècle. Rimini. Etudes sur les lettres et les arts à la cour des Malatesta, Paris 1882, pp. 137-164, 198, 213-214, tav. a p. 368, 388- ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] '8 giugno 1585, della minuta del cardinale datario Matteo Contarelli, sicché è da considerare anche di suo . Étude historique d'après les croniqueurs les historiens et les archives, Paris 1909, s.v.; Hierarchia catholica [...], III, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] in questo senso; ma quando il cardinale Matteo Orsini ne venne a conoscenza gli dichiarò angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Ind.;G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, Paris 1936, I, pp. 39, 46, 62ss., 76 n. 6, 79, 100, 120 ss., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . maturò nel 1458: il 21 luglio i senatori Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero pp. 294 s., 420; P. Deschamps, Essai bibliographique sur M.T. Ciceron, Paris 1863, p. 41; R. Fulin, Primi privilegi di stampa a Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza monde pendant cinq siècles, XVe à XXe siècles, Paris, Lechevalier, 1932.
Haberland 1996: Haberland, Detlef, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] . Il papa la fece decorare dal viterbese Matteo Giovannetti, pittore già attivo sotto Clemente VI, ; Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. Avignon 25-28 septembre 1378, Paris 1980; A.M. Hayez, Les "Rotuli" présentés au pape Urbain V durant ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Continuava, intanto, ad applicarsi agli studi, seguito da Matteo Avellani e da Franchino Caimi. Nel settembre 1466, lo de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I-VI, Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] marzo 1400.
Sul finire dell'anno il C., insieme con Matteo Vanni, fu inviato a Lucca per prendere contatti con Paolo intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, docc. 2189, 3010, 3015, 3527; Il libro di ricordanze dei ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...